Cerca

ivrea

Che fine fanno le arance dopo la Battaglia di Ivrea? La risposta è una sorpresa

In queste ore si sta ripulendo la città da ciò che resta dopo la Battaglia delle arance. Circa 180 tonnellate di frutta che non finiranno semplicemente in discarica...

Che fine fanno le arance dopo la Battaglia di Ivrea? La risposta è una sorpresa

Che fine fanno le arance dopo la Battaglia di Ivrea? La risposta è una sorpresa

La Battaglia delle arance del Carnevale di Ivrea è uno spreco? La diatriba è vecchissima e riguarda, ovviamente, il fatto che varie tonnellate di frutta vengano letteralmente "spremute" su volti, corpi e marciapiedi.

In realtà, lo spreco non è tale a quanto potrebbe apparire a una prima, superficiale occhiata. In primo luogo perché le arance destinate al Carnevale non sarebbero comunque, per vari motivi, arrivate sulle nostre tavole. E poi perché anche la loro fine non è quella di finire nell'immondizia, destinate semplicemente a marcire in qualche discarica.

Perché? Presto detto. Scs in queste ore sta finendo di raccogliere ciò che resta delle arance a Ivrea. Il tutto sta arrivando a Pinerolo, al Polo ecologico integrato di Acea che ha fornito la propria disponibilità per "accogliere" le arance e permettere il loro recupero e riciclo, trasformando quanto prodotto nei giorni di battaglia da rifiuto a nuova risorsa sotto forma di: 

  • Compost (Florawiva), pronto per l’utilizzo in agricoltura, per la floricoltura, comprato da agricoltori e frutticoltori e privati cittadini per dare nuova fertilità ai suoli e rinvigorirli in modo naturale
  • Energia Rinnovabile sia elettrica, utilizzata in loco e ceduta in rete, sia termica per il teleriscaldamento
  • Biometano immesso direttamente nelle reti nazionali del metano

Le arance prodotte nel carnevale, infatti, vengono miscelate ai rifiuti organici provenienti dalle raccolte differenziate che dopo opportuna vagliatura, selezione e triturazione vengono riscaldati all’interno dei digestori, dove avviene la fase peculiare del processo: la digestione anaerobica, ad opera dei batteri. Dalla fermentazione si ricavano, così, il biogas, convogliato nel gasometro, e il digestato, trasportato all’impianto di compostaggio per la fase aerobica, che porterà alla produzione del compost.

Finora sono arrivate 90 tonnellate circa di arance. In totale arriveranno 180 tonnellate di arance in 6 viaggi da Ivrea a Pinerolo

«Il processo che permette il recupero dei rifiuti che produciamo, e le arance della battaglia ne sono un perfetto esempio - ricorda il direttore generale di Scs, Andrea Grigolon - ci permette di dare loro una seconda vita e mitigarne l’impatto ambientale. In una manifestazione come quella del Carnevale di Ivrea, gli enormi quantitativi di arance raccolti vengono rigenerati e diventano una nuova risorsa utile per tutto il sistema, utilizzabile in molteplici forme e destinazioni d’uso. Certo i grandi quantitativi che inviamo di uno specifico tipo di scarto, le arance appunto, e in un lasso di tempo così concentrato, necessitano di una grande collaborazione e capacità organizzativa da parte degli impianti che ricevono i materiali, che devono poterli miscelare con altri rifiuti organici, in modo da ridurne il ph acido e poterlo poi rendere compost di qualità. Non possiamo, quindi, che ringraziare il Polo di Acea che ci permette di gestire con efficienza e tempestività un momento così unico e entusiasmante come quello del Carnevale».

«Siamo orgogliosi di realizzare con il nostro Polo Ecologico Integrato di Acea Pinerolese Industriale la perfetta chiusura del cerchio all’insegna dell’economia circolare, trasformando le arance del Carnevale di Ivrea, splendido evento di fama internazionale, in risorse rinnovabili energetiche e in compost di qualità» conclude Francesco Carcioffo, Ad di Acea Pinerolese Industriale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.