Cerca

La festa delle donne

Torino in marcia per l'8 marzo: le iniziative e i dati sulla violenza di genere nel 2025

A Torino, cortei e iniziative per l'8 marzo, ma anche vernice sulla polizia

Torino in marcia per l'8 Marzo: le iniziative e i dati sulla violenza di genere nel 2025

Foto del corteo

L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, a Torino si scende in piazza con eventi significativi, tra cui un corteo organizzato da "Non Una di Meno", che partirà alle 17 da Piazza XVIII Dicembre per concludersi in Piazza Vittorio. In contemporanea, la Mole Antonelliana diventerà un simbolo di celebrazione e riconoscimento grazie all'iniziativa "I Am/Io Sono" di We Do It Together. Le immagini di 40 donne che si sono distinte nel mondo della cultura e dello spettacolo verranno proiettate sulla storica struttura, un omaggio visivo che sottolinea l'importanza del contributo femminile in questi settori.



La giornata è caratterizzata anche da uno sciopero generale indetto dai sindacati di base, tra cui Usi-Cit, SLAI-Cobas, CUB, USB e ADL Cobas/Clap. Lo sciopero coinvolgerà il trasporto ferroviario regionale, pur garantendo i servizi essenziali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. A Torino, il trasporto pubblico locale subirà modifiche per consentire lo svolgimento del corteo, e i cittadini sono invitati a consultare i siti ufficiali delle aziende di trasporto per aggiornamenti in tempo reale. Non sono mancati gli atti vandalici durante le manifestazioni, infatti è stata lanciata un'ingente quantità di vernice contro la polizia, colorando anche le strade di Torino.



Mentre la città si mobilita per l'8 marzo, i dati diffusi dalla Regione Piemonte dipingono un quadro preoccupante sulla violenza di genere. Nei primi mesi del 2025, i centri anti violenza piemontesi hanno registrato 471 nuove richieste di aiuto. Torino si conferma la provincia con il maggior numero di accessi: 2.537 donne seguite nel 2024 e 284 nuovi casi nel 2025. Cuneo e Novara seguono con numeri significativi, rispettivamente 473 e 289 accessi nel 2024, e 43 e 44 nuovi casi nel 2025. Anche le altre province, come Alessandria, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Asti, mostrano una situazione di forte criticità. Il ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha espresso la sua riguardo all'importanza di questa giornata: "Non solo l’8 marzo. Ogni giorno, nelle scuole, negli ospedali, nelle amministrazioni pubbliche, nelle aziende, nelle libere professioni e nelle forze dell’ordine, ovunque le donne sono il motore di questo Paese”. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.