Cerca

L'evento

Punk-pop, social e zero filtri: il fenomeno Naska arriva al Teatro Colosseo di Torino

Un live diverso dal solito per il musicista più irriverente della scena italiana

Diego Naska (Fonte Instagram)

Diego Naska (Fonte Instagram)

Mercoledì 12 marzo, il Teatro Colosseo di Torino si prepara ad accogliere Naska con il suo show “Unplugged”. Un appuntamento speciale per un artista che ha saputo conquistare una nuova generazione di ascoltatori mescolando punk, pop e rock con un’attitudine irriverente e una scrittura diretta. Classe 1997, originario di Civitanova Marche, Naska – al secolo Diego Caterbetti – ha iniziato il suo percorso come content creator su YouTube e Twitch, per poi imporsi come una delle voci più riconoscibili del panorama musicale italiano. Il suo sound richiama il pop-punk anni 2000, tra riff di chitarra taglienti e ritornelli che restano in testa, unendo la nostalgia per la vecchia scuola a un’estetica moderna e personale.

Dopo il successo dell’album Rebel nel 2022, ha portato in giro per l’Italia la sua carica esplosiva, tra concerti sold-out e un pubblico sempre più fedele. I suoi live sono un concentrato di energia: mosh pit, cori a squarciagola e una connessione autentica con chi lo ascolta. Al Colosseo, però, l’atmosfera sarà diversa: una dimensione più intima, perfetta per riscoprire il suo repertorio in una chiave inedita, senza filtri e con tutta la sua emotività.

Per chi lo segue da sempre o per chi vuole scoprirlo dal vivo per la prima volta, il concerto del 12 marzo è un’occasione unica. Biglietti disponibili su TicketOne con prezzi tra 34 e 57 euro.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.

Hai una segnalazione da fare? 

Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.