l'editoriale
Cerca
Sanità
15 Marzo 2025 - 12:21
Un richiamo netto al rispetto delle norme igienico-sanitarie per il personale ospedaliero. Con una circolare inviata ai Direttori sanitari degli ospedali, ai responsabili delle strutture sanitarie, all’Ufficio personale e ai Direttori delle Scuole di specializzazione, il Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael, ha ribadito la necessità di vietare l’accesso alla mensa aziendale, ai bar interni e agli uffici della Direzione aziendale agli operatori sanitari che indossano gli indumenti di lavoro utilizzati nei reparti assistenziali.
L’uso di camici, divise da sala operatoria e altre vesti cliniche al di fuori delle aree sanitarie è considerato un comportamento non conforme alle disposizioni aziendali. La circolare sottolinea l’importanza di questa misura nell’ottica di migliorare i criteri di igiene e sicurezza, tutelando sia il personale sanitario che i frequentatori degli spazi comuni.
Oltre a vietare l’ingresso a medici e infermieri in divisa nei locali destinati alla ristorazione, la disposizione impone la collaborazione attiva dei gestori del servizio mensa e bar. Questi ultimi potranno negare l’accesso, la somministrazione di pasti e il consumo di cibi e bevande a chi non rispetta le regole. In altre parole, un operatore sanitario che si presentasse al bancone in camice o divisa potrebbe vedersi rifiutare il servizio.
L’invito è chiaro: rispettare le normative vigenti per garantire standard elevati di igiene e sicurezza all’interno della struttura sanitaria, evitando che indumenti utilizzati nei reparti entrino in contatto con ambienti non destinati all’attività clinica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..