l'editoriale
Cerca
Automotive
17 Marzo 2025 - 12:20
Investimento da 38 milioni di euro nello stabilimento "dimenticato" di Stellantis. Si tratta di quello di Verrone, in provincia di Biella: "dimenticato" in quanto raramente se ne parla, essendo di norma l'attenzione concentrata su Mirafiori. Ma qui vengono prodotti elementi di componentistica per il Gruppo e ora, nel nuovo Piano Italia, lo stabilimento diventa strategico per i motori delle "piccole" elettriche.
A Verrone è infatti in programma di produrre alberi e ingranaggi in acciaio che saranno utilizzati per la realizzazione delle motorizzazioni elettriche delle future vetture della piattaforma STLA Small, prodotte a Pomigliano e Saragozza. L'obiettivo è produrre a regime 400mila pezzi all'anno. In queste settimane sono cominciati i lavori per l’allestimento di 56 macchine utensili che, una volta ultimate (sei sono già in fase di installazione), produrranno componenti essenziali per la costruzione di moduli di propulsione elettrica (EDM) che vengono attualmente prodotti in vari impianti di Stellantis in Europa. L’avvio della produzione a Verrone è previsto per la fine del 2027.
L’impianto piemontese, di cui è responsabile Liliana Caminiti, conta circa 350 dipendenti e una superficie di circa 300 mila metri quadrati, lo scorso anno ha prodotto oltre 200 mila cambi per gli stabilimenti del Gruppo in Europa, ed in particolare per quelli italiani di Melfi, Pomigliano e Atessa.
“Siamo orgogliosi di questo investimento - afferma Jean Philippe Imparato, Chief Operating Officer, Enlarged Europe - perché è in sincronia con le altre attività che stiamo sviluppando in diversi mercati europei del Gruppo per proiettarci nel futuro, e ribadisce ancora una volta le competenze professionali e l’impegno delle persone che lavorano in tutti gli impianti italiani di Stellantis, senza distinzione tra produzione di autovetture, veicoli commerciali, componenti, motori e cambi. Si può fare, tutti insieme, e noi lo stiamo dimostrando”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..