l'editoriale
Cerca
Amico Reporter
19 Marzo 2025 - 16:36
A Torino, la mobilità sostenibile è ormai una realtà consolidata: monopattini e biciclette in sharing permettono di muoversi rapidamente e ridurre il traffico, con evidenti benefici ambientali. Tuttavia, c’è un aspetto che continua a generare disagi: il parcheggio selvaggio di questi mezzi, spesso lasciati senza criterio su marciapiedi, davanti a ingressi o in punti di passaggio.
A raccontarlo è Adele, nostra lettrice e Amica Reporter, che ogni giorno si scontra con il problema: “Non è raro trovare monopattini abbandonati in mezzo al marciapiede o davanti a scivoli per disabili. Se vogliamo una città più sostenibile, dobbiamo anche renderla accessibile a tutti”. Il problema principale non è la presenza dei monopattini e delle biciclette, ma la mancanza di regole chiare su dove e come parcheggiarli. “In alcune zone sembra che non ci siano alternative: chi prende un monopattino lo lascia dove capita, perché non ci sono spazi dedicati”.
Questo comportamento, unito alla mancanza di controlli, crea difficoltà soprattutto per chi ha esigenze specifiche: “Se un monopattino blocca il passaggio, una persona in sedia a rotelle o un genitore con passeggino deve cambiare strada. Non dovrebbe succedere”.
Il problema, quindi, non è lo sharing in sé, ma la sua gestione. Molte città hanno già introdotto aree di parcheggio obbligatorie per questi mezzi, con sanzioni per chi non le rispetta. “Se Torino vuole davvero promuovere la mobilità sostenibile, deve farlo nel modo giusto. Servono più spazi dedicati e, se necessario, qualche regola più chiara”.
Non si tratta di demonizzare i monopattini o le bici in sharing, ma di trovare un equilibrio tra innovazione e vivibilità. “Sono comodi e utili, ma devono essere usati con rispetto per tutti”.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.
Hai una segnalazione da fare?
Scrivi direttamente alla redazione!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..