Cerca

SANITA' E NOTIZIE

Schael incontra il rettore Geuna: «E’ ora di esser concreti»

Molinette, ci sarà da stabilire il futuro della struttura

Schael incontra il rettore Geuna: «E’ ora di esser concreti»

Schael incontra il rettore Geuna: «E’ ora di esser concreti»

Un incontro di grande rilevanza per il futuro della sanità e della ricerca torinese, con il commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael, e il rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna, che si sono confrontati sul piano strategico per il Parco della Salute. Il piano prevede la creazione di un Parco che sarà un faro per l’innovazione sanitaria e scientifica. Un aspetto fondamentale sarà la riconfigurazione di alcune strutture esistenti, come Molinette e Cto, per garantire che tutto ciò che non troverà spazio nel Parco venga ricollocato in maniera funzionale.

Particolare attenzione è stata dedicata al futuro delle Molinette, con Schael e Geuna che hanno discusso su quali parti della struttura conservare e quali cedere, considerando anche il fatto che l’Università detiene una grande parte della proprietà. Un altro tema dell’incontro è stato quello della viabilità e dei parcheggi, questioni che Schael intende affrontare al più presto con il sindaco, Stefano Lo Russo. Altro punto, il progetto di un ospedale ipertecnologico, presentato dallo stesso Schael, che prevede l’impiego di droni a idrogeno per il trasporto di farmaci e dispositivi medici. Il percorso verso la realizzazione di questa ambiziosa infrastruttura sanitaria sarà affrontato come un vero e proprio lavoro di squadra, con il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, e con il supporto del commissario ad acta Marco Corsini. Il prossimo 11 aprile, il progetto sarà ulteriormente approfondito durante il Collegio di Direzione, al quale parteciperà anche l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi. Al termine dell’incontro, Geuna ha espresso sostegno al piano di Schael: «È arrivato il momento di essere concreti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.