Cerca

LO STUDIO

Universitari e sonno: il 74% dorme troppo poco

Si tratta di un disturbo caratterizzato dalla tendenza ad andare a letto e addormentarsi più tardi rispetto alla media della popolazione

Universitari e sonno: il 74% dorme troppo poco

foto di repertorio

Un recente studio condotto su 600 studenti del Corso di Laurea in Psicologia dell’Università degli Studi di Torino rivela dati preoccupanti sul sonno degli universitari. La ricerca evidenzia che il 74% degli studenti dorme meno delle ore raccomandate dall’Associazione Mondiale di Medicina del Sonno, mentre il 19% di loro soffre di disturbi del ritmo circadiano, con un vero e proprio “posticipo di fase” che li rende dei “gufi patologici”.
Questo disturbo, che porta ad addormentarsi e svegliarsi molto tardi rispetto alla media, non solo incide sulla qualità del riposo, ma ha effetti evidenti anche sul benessere psicologico e fisico degli studenti. I “gufi patologici” registrano tassi più elevati di stress (74% contro 60%), affaticamento diurno (54% contro 44%) e una qualità del sonno inferiore (74% contro 49%). Inoltre, sono più vulnerabili a disturbi ansiosi (20% contro 10%) e depressivi (23% contro 10%). Non solo la salute ne risente, ma anche i risultati scolastici. Gli studenti che soffrono di questo disturbo ottengono una media di voto inferiore di un punto e un punteggio di maturità più basso di 4,5 punti rispetto ai compagni che non presentano il problema del “ritmo circadiano posticipato”.
La ricerca conferma l’importanza di un sonno sano non solo per il benessere fisico e mentale, ma anche per l’efficienza scolastica e lavorativa. In sostanza, il proverbio "Chi dorme non piglia pesci" sembra ormai essere smentito dalle evidenze scientifiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.