l'editoriale
Cerca
LO STUDIO
20 Marzo 2025 - 22:00
foto di repertorio
Un recente studio condotto su 600 studenti del Corso di Laurea in Psicologia dell’Università degli Studi di Torino rivela dati preoccupanti sul sonno degli universitari. La ricerca evidenzia che il 74% degli studenti dorme meno delle ore raccomandate dall’Associazione Mondiale di Medicina del Sonno, mentre il 19% di loro soffre di disturbi del ritmo circadiano, con un vero e proprio “posticipo di fase” che li rende dei “gufi patologici”.
Questo disturbo, che porta ad addormentarsi e svegliarsi molto tardi rispetto alla media, non solo incide sulla qualità del riposo, ma ha effetti evidenti anche sul benessere psicologico e fisico degli studenti. I “gufi patologici” registrano tassi più elevati di stress (74% contro 60%), affaticamento diurno (54% contro 44%) e una qualità del sonno inferiore (74% contro 49%). Inoltre, sono più vulnerabili a disturbi ansiosi (20% contro 10%) e depressivi (23% contro 10%). Non solo la salute ne risente, ma anche i risultati scolastici. Gli studenti che soffrono di questo disturbo ottengono una media di voto inferiore di un punto e un punteggio di maturità più basso di 4,5 punti rispetto ai compagni che non presentano il problema del “ritmo circadiano posticipato”.
La ricerca conferma l’importanza di un sonno sano non solo per il benessere fisico e mentale, ma anche per l’efficienza scolastica e lavorativa. In sostanza, il proverbio "Chi dorme non piglia pesci" sembra ormai essere smentito dalle evidenze scientifiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..