Cerca

Salute

Perché il "Nightcap" potrebbe compromettere il tuo sonno

Bere alcolici di sera: una tradizione antica che può disturbare il riposo notturno

Perché il "Nightcap" potrebbe compromettere il tuo sonno

Quante volte vi è capitato di concludere la serata con un drink alcolico? Che sia per rilassarsi con gli amici o per cercare di conciliare il sonno, questo "rituale notturno" è profondamente radicato nelle nostre abitudini. Tutto parte dal termine "Nightcap", che risale all'inizio del XVIII secolo e originariamente indicava il cappello che si indossava di notte per proteggersi dal freddo, prima dell'avvento del riscaldamento moderno. Questo indumento aveva lo scopo di garantire un sonno ristoratore, mantenendo la testa al caldo. Con il tempo, si è scoperto che un drink alcolico poteva offrire una simile sensazione di calore e relax. Tuttavia, ciò che sembra un innocuo piacere serale nasconde un piccolo inconveniente: non è l'ideale per la salute e per il riposo.



Anthony Reffi, psicologo clinico e assistente scienziato presso lo Sleep Disorders and Research Center di Henry Ford Health a Detroit, ha spiegato alla CNN che l'alcol, pur essendo un depressore del sistema nervoso centrale, ha un impatto negativo sulla qualità del sonno. "L'alcol è un depressore del sistema nervoso centrale, motivo per cui provoca sonnolenza. Tuttavia, ha un impatto negativo sulla qualità del sonno, causando risvegli notturni che lasciano le persone stanche il giorno dopo", ha affermato il dottor Reffi. Inibendo i neurotrasmettitori eccitatori nel cervello, l'alcol rallenta le funzioni del corpo nelle prime ore della notte. Successivamente, quando viene metabolizzato, provoca un effetto rimbalzo, interrompendo la fase Rem e causando risvegli notturni.

Il "Nightcap", quindi, si rivela un paradosso. Se da un lato sembra favorire l'addormentamento, dall'altro compromette la qualità del sonno. L'effetto sedativo iniziale dell'alcol può indurre una rapida sonnolenza, ma il suo metabolismo nel corpo porta a un risveglio precoce e a un sonno frammentato. Questo ciclo può lasciare le persone stanche e meno riposate il giorno seguente, vanificando l'intento originale di un sonno ristoratore.



Chi spera di dormire meglio dovrebbe considerare di modificare la propria routine serale, optando per alternative più salutari ai drink alcolici. Tisane rilassanti, meditazione o lettura di un buon libro possono essere valide opzioni per prepararsi al sonno senza compromettere la qualità del riposo. In questo modo, si può mantenere il piacere di un momento di relax serale, senza gli effetti collaterali indesiderati dell'alcol.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.