Cerca

Controlli e sicurezza

Controlli straordinari a San Salvario e Piazza Bengasi

Le operazioni congiunte tra Polizia, ASL, Municipale e Ispettorato del Lavoro hanno portato a nove allontanamenti e sanzioni per oltre 33mila euro

Controlli straordinari a San Salvario e Piazza Bengasi

Fonte: Depositphotos

In un'operazione di controllo del territorio, la Polizia di Stato ha intensificato la sua presenza nelle aree di San Salvario e Piazza Bengasi a Torino, portando a risultati significativi in termini di sanzioni e provvedimenti di allontanamento. L'intervento, coordinato dal commissariato di Barriera Nizza, ha visto la collaborazione di diverse forze dell'ordine, tra cui la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, l'ASL e l'Ispettorato del Lavoro.

Durante i controlli, sono state riscontrate numerose violazioni amministrative che hanno portato a sanzioni per oltre 33.000 euro. Un esercizio di somministrazione in via Baretti è stato multato per quasi 15.000 euro a causa della presenza di un lavoratore non assunto, con conseguente sospensione dell'attività da parte dell'Ispettorato del Lavoro. In Piazza Bengasi, una caffetteria è stata sanzionata per 6.000 euro per la presenza di slot machine a meno di 400 metri da luoghi sensibili. In via Nizza, un'attività di acconciatore è stata multata per oltre 5.000 euro per apertura abusiva e assenza del direttore tecnico durante l'orario di esercizio.

L'operazione ha portato anche all'allontanamento di nove persone dalla cosiddetta "zona rossa". Tra questi, un giovane è stato fermato sotto i portici di via Nizza mentre guidava un monopattino a velocità sostenuta; il ragazzo, con precedenti di polizia e condanne per reati contro la persona e il patrimonio, è stato allontanato dall'area. Un altro provvedimento ha riguardato un cittadino italiano trovato in possesso di crack per uso personale in via Baretti. Inoltre, sette persone sono state allontanate da via Berthollet per comportamenti molesti, tra cui un cittadino egiziano arrestato per evasione, essendo già in regime di arresti domiciliari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.