Cerca

I controlli

Bus e taxi abusivi nel mirino dei vigili: 1 su 4 è irregolare. E c'è chi trasporta il pesce...

Il bilancio 2024 dell'attività del Reparto Sicurezza Stradale Integrata della polizia locale di Torino

Bus e taxi abusivi nel mirino dei vigili: 1 su 4 è irregolare. E c'è chi trasporta il pesce...

Ben 456 irregolarità su 1707 veicoli controllati, in media una ogni quattro, con 30 sequestri o fermi del veicolo e 24 patenti sospese o ritirate, 31 segnalazioni ad altri enti: è il bilancio dei controlli sull’autotrasporto effettuati nel 2024 dal Reparto Sicurezza Stradale Integrata della polizia locale di Torino, che conta circa 30 agenti che si dedicano specificatamente a queste attività.

A far da "padrone" nel conteggio sono i tassisti abusivi, i cosiddetti “kabu-kabu” che lavorano soprattutto nella zona di Porta Palazzo: su 43, per 30 di loro è scattata una sanzione. E spicca chi non si faceva problemi a trasportare sacchi di cozze, tranci di tonno e pesci intero sui sedili teoricamente destinati ai passeggeri.

Non scherzano neanche i carri attrezzi, visto che ne sono stati multati 11 su 27 (quasi la metà, senza contare i servizi del Reparto Radiomobile dei vigili). Invece, per quanto riguarda il “trasporto cose”, si sono registrate 274 sanzioni su 509 veicoli fermati: riguardano i documenti di trasporto, carichi eccedenti o effettuati non correttamente, gli orari. «Proprio il tempo trascorso alla guida è un accertamento basilare per i mezzi dotati di disco cronotachigrafo-carta digitale, perché occorre verificare i periodi di lavoro e quelli di riposo, rigidamente normati - spiegano dal Comune - Gli agenti del reparto usano un lettore digitale e di un pc portatile con un programma apposito, che calcola le ore passate al volante e allerta sulle infrazioni eventualmente commesse».

 

All'elenco si aggiungono 90 multe su 390 taxi fermati; 13 su 150 per i Noleggi con conducente; 5 su 27 controlli per il trasporto internazionale; 2 su 421 per le pratiche “sportello taxi”. Nel 2024 il Reparto ha controllato anche 165 bus (70 segnalati da istituti scolastici e 95 d'iniziativa): «In caso di viaggio di istruzione, alla luce di un protocollo del 2018 tra polizia locale, polizia stradale e Ministero dell'Istruzione, si programma la verifica e gli agenti vanno per tempo al punto di partenza per controllare che sia tutto regolare: dai tempi di guida del conducente alla cassetta di pronto soccorso, fino agli estintori e a tutte le dotazioni obbligatorie». E si aggiunge anche una breve lezione di educazione stradale: «Una volta seduti sull’autobus, si spiega ai ragazzi come funziona la circolazione veicolare, quali sono i suoi rischi e si controlla l’efficienza delle cinture di sicurezza, sottolineando quanto sia importante allacciarle».

L'anno scorso sono state accertate 36 violazioni complessive: 16 per irregolarità nei tempi di guida e di riposo degli autisti; 3 per irregolarità nella registrazione dei dati sul cronotachigrafo; 3 per anomalie nel funzionamento del cronotachigrafo; 5 per dispositivi di equipaggiamento inefficienti; 9 per violazioni diverse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.