l'editoriale
Cerca
Lavoro
23 Marzo 2025 - 10:00
Il Piemonte si trova in una situazione critica per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Con un'incidenza di mortalità che supera la media nazionale, la regione è entrata nella cosiddetta "zona rossa", un'area che indica un rischio di mortalità sul lavoro particolarmente elevato. Questo allarme è stato lanciato dall'ingegnere Mauro Rossato, presidente dell'Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega, che ha analizzato i dati aggiornati a gennaio 2025.
Secondo i dati, il Piemonte ha registrato un indice di mortalità pari a 2,8 per milione di lavoratori, rispetto alla media nazionale di 2,0. Questo posiziona la regione al limite della zona rossa, un'area che raggruppa le regioni con i più alti tassi di mortalità sul lavoro a livello nazionale. Le province di Asti, Cuneo e Torino sono particolarmente colpite, con indici di 11,1, 3,8 e 3,3 rispettivamente. Al contrario, Alessandria, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli si trovano in zona bianca, con un'incidenza di mortalità pari a zero.
Nel solo mese di gennaio, il Piemonte ha contato cinque vittime sul lavoro. Torino detiene il triste primato con tre decessi, seguita da Asti e Cuneo con una vittima ciascuna. Le attività manifatturiere risultano essere il settore più colpito, con 252 denunce di infortunio in occasione di lavoro nel 2025.
L'analisi dell'Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega sottolinea l'importanza di una mappatura del rischio per individuare le aree più fragili d'Italia in termini di sicurezza sul lavoro. La prevenzione e la formazione sono strumenti fondamentali per ridurre il numero di incidenti e migliorare le condizioni di lavoro. È essenziale che le istituzioni, le imprese e i lavoratori collaborino per creare un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.
L'ingegnere Mauro Rossato ha lanciato un appello alle istituzioni affinché prendano provvedimenti urgenti per affrontare questa emergenza. È necessario implementare politiche efficaci e investire in tecnologie e formazione per garantire la sicurezza dei lavoratori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..