l'editoriale
Cerca
Amico Reporter
25 Marzo 2025 - 11:01
Don Fabio Attard e Don Bosco (Fonte Facebook)
Oggi, il Capitolo Generale della Congregazione Salesiana ha eletto il maltese Don Fabio Attard come 11° Successore di Don Bosco, segnando un passo importante per la missione salesiana a livello globale. La nomina è avvenuta a Torino, presso la Casa madre dei Salesiani a Valdocco, durante il 29° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana, al termine di un lungo percorso che ha visto Don Attard protagonista di numerosi ruoli di responsabilità all'interno della Congregazione e della Chiesa universale. Con questa scelta, i Salesiani si preparano a un futuro all'insegna della continuità della visione di Don Bosco, rinnovando l'impegno verso i giovani, in particolare quelli più poveri e vulnerabili, in 136 paesi.
Don Fabio Attard, nato il 23 marzo 1959 a Gozo, Malta, ha iniziato il suo percorso salesiano a partire dagli anni giovanili, coltivando fin da subito una forte vocazione religiosa e missionaria. La sua formazione è stata ricca e articolata, con studi di Teologia presso l'Università Pontificia Salesiana e una licenza in Teologia Morale ottenuta all'Accademia Alfonsiana di Roma. Ordinato sacerdote nel 1987, ha intrapreso un cammino che lo ha portato a essere riconosciuto come uno dei principali esponenti della pastorale giovanile salesiana.
Il suo impegno nella Congregazione è stato testimoniato fin dall'inizio da un forte spirito missionario. Nel 1988, infatti, ha preso parte al gruppo di Salesiani che ha fondato una nuova presenza della Congregazione in Tunisia, affrontando un contesto prevalentemente non cristiano, ma anche ricco di sfide e opportunità di evangelizzazione. Successivamente, ha ricoperto diversi incarichi di leadership in Malta, diventando Rettore della Scuola Salesiana di San Patrizio e dell'Oratorio Salesiano, portando avanti l'attività educativa e di formazione in questi ambiti.
Nel corso degli anni, la sua carriera si è sviluppata anche sul piano accademico. Nel 1999, ha ottenuto il dottorato di ricerca sulla coscienza nei sermoni di John Henry Newman, il che lo ha portato a insegnare presso l'Università Pontificia Salesiana. La sua esperienza come educatore e formatore è culminata nella direzione di numerosi programmi e iniziative che hanno consolidato il legame tra la formazione teologica e l'impegno pastorale concreto. La sua visione ha sempre puntato a unire la spiritualità salesiana alla realtà sociale dei giovani, con un particolare focus su quelli che vivono in condizioni di emarginazione.
Nel 2008, Don Attard è stato eletto Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, un ruolo che ha ricoperto fino al 2020. In questi anni, ha coordinato e guidato diverse iniziative internazionali che hanno avuto un impatto diretto sulla pastorale giovanile mondiale, tra cui la pubblicazione di linee guida cruciali come il Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile Salesiana nel 2013. Inoltre, ha contribuito significativamente alla creazione di progetti di volontariato missionario e ha promosso l'istruzione tecnica e professionale in Africa e Asia, sempre in linea con il carisma salesiano che pone al centro la valorizzazione dei giovani.
L'impegno di Don Attard non si è limitato al contesto salesiano. Nel 2018, Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, un incarico che ha portato Don Attard a un maggiore coinvolgimento nei temi legati alla famiglia e ai giovani all'interno della Chiesa universale. La sua partecipazione al Sinodo sui Giovani dello stesso anno ha sottolineato il suo impegno nel dare voce ai giovani e nel favorirne una maggiore partecipazione alla vita della Chiesa.
Ora, come nuovo Rettor Maggiore, Don Attard è chiamato a guidare una Congregazione composta da 13.750 Salesiani in 136 nazioni. Il suo ruolo sarà quello di continuare e ampliare la missione salesiana, coinvolgendo sempre più giovani e laici nella proposta educativa e spirituale di Don Bosco. Con la sua esperienza, spiritualità e carisma, Don Attard si prepara a un nuovo capitolo per la Congregazione, che sarà caratterizzato dalla crescita e dall'integrazione della sua missione nell'odierno panorama globale.
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.
Hai una segnalazione da fare?
Scrivi direttamente alla redazione!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..