l'editoriale
Cerca
Amico Reporter
25 Marzo 2025 - 12:00
Aldo Agostini con i carabinieri
Aldo Agostini ha iniziato il suo percorso di vita a Torino, dove ha completato il Corso Carabinieri presso la Caserma Cernaia, una delle istituzioni più importanti della città. Questo è solo l'inizio di una carriera che lo ha portato a vivere eventi straordinari, a superare esperienze drammatiche e a lasciare un segno indelebile nella storia dell’Arma dei Carabinieri e nella comunità.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Agostini venne deportato in Germania, nel campo di prigionia nazista di Bielefeld, dove, contro ogni aspettativa, trasformò la sofferenza in una risorsa. Durante la sua prigionia, imparò la lingua tedesca, una competenza che si sarebbe rivelata fondamentale al suo ritorno in Italia. Fu infatti destinato a prestare servizio in Alto Adige, una zona di confine dove la conoscenza del tedesco si rivelò cruciale nelle sue operazioni.
Il suo impegno non si fermò alla carriera militare. Aldo Agostini si distinse per la sua partecipazione nelle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dalla tragica frana del Vajont, evento che segnò profondamente l’Italia. Il suo spirito di servizio, la sua resilienza e la dedizione al bene della comunità lo hanno portato a diventare una figura simbolo di coraggio e impegno.
Oggi, a 101 anni, Agostini ha ricevuto un riconoscimento speciale dall'Arma dei Carabinieri. Il comandante provinciale Luigi De Simone si è recato personalmente a Empoli, sua città di residenza, per rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita alla sicurezza e al benessere degli altri. La sua è una vita che ha attraversato il secolo, segnando tappe cruciali non solo nella carriera militare, ma anche nella storia del nostro Paese. A 101 anni, Agostini è un esempio di dedizione, coraggio e amore per la propria patria.
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.
Hai una segnalazione da fare?
Scrivi direttamente alla redazione!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..