Cerca

L'evento

Unitre verso i 100mila iscritti: «A novembre aspettiamo il presidente Mattarella»

L'inaugurazione della nuova sede dell'Università della Terza Età, tra obiettivi e successi

Unitre verso i 100mila iscritti: «A novembre aspettiamo il presidente Mattarella»

L'inaugurazione: a sinistra Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, a destra Piercarlo Rovera, presidente Unitre Nazionale

«L'Università della Terza Età fa bene al cuore».

A dirlo è Biagio Ingignoli, presidente Unitre di Torino, la cui professione di cardiologo carica ancora di questa frase di significato quasi poetico. L'Università della Terza età, nata a Torino ben 50 anni fa, porta la curiosità, voglia di conoscere e di stare insieme in tutto il paese. E ora, per un anniversario così importante, si attende la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Questo novembre organizzeremo una grande festa al Carignano, con grandi personaggi di spicco torinesi e non solo», annuncia Ingignoli.

Un traguardo importante per un'attività che da mezzo secolo riempie le giornate di tantissimi italiani di tutte le età. E proprio oggi, un altro importante obiettivo è stato raggiunto: l'inaugurazione della nuova sede Nazionale, dedicata a una figura importante e che ha contribuito allo sviluppo di Unitre Nazionale, Irma Maria Re.

Situata in un palazzo settecentesco, in via Palazzo di Città 20, la "nuova location" dell'Unitre Nazionale è «la realizzazione di un sogno che accompagna i diversi presidenti che si sono succeduti in questi vent'anni - ha commentato il presidente Piercarlo Rovera - Avere questa struttura a disposizione ci permetterà di lavorare al meglio per poter raggiungere altri traguardi». Dopo la presentazione della sede, un meeting regionale, riunendo tutte le sedi territoriali e il loro coordinatori, per organizzare i prossimi passi. Il Piemonte, sulle 350 associazioni sparse in tutta Italia, ospita nel suo territorio ben 94 "succursali" Unitre.

La sede, come spiega Rovera, è stata assegnata attraverso un bando del Comune di Torino.«Non è stato facile, sono dei bandi complicati- prosegue il presidente- devo quindi davvero ringraziare il personale e i volontari che ci hanno dedicato molto tempo. Abbiamo saputo di aver vinto il bando a novembre, e fin dal 26 dicembre, subito dopo Natale, hanno avuto inizio i lavori che una struttura storica come questa richiedeva».

Sulla porta d'ingresso della nuovissima sede, sotto la grande insegna dai caratteristici colori dell'Università della Terza Età, il bianco e il verde, si legge un cartello che ben esprime la filosofia dietro il progetto: «Si è vecchi solo quando si smette di voler imparare».

A tagliare il nastro, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo: «Sono contento che veniate ospitati dentro un locale del nostro Comune e che sia vicino al Palazzo Civico. Unitre per tutto quello che ha rappresentato in questi decenni di storia per la nostra città, e che rappresenterà, non è solo un'istituzione con una missione culturale, ma svolge un'azione importantissima: tiene unite le persone. Le fa stare insieme, conoscere e le fa sentire meno sole». 

Ad oggi si contano quasi 85mila iscritti a livello nazionale. «Il prossimo ambizioso obiettivo? - rivela Rovera - arrivare a quota 100mila».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.