Cerca

Automotive & Politica

Il Piemonte diventa Vehicle Valley, la risposta alla crisi dell'auto (e ai dazi)

Un'alleanza strategica con Italdesign, Pininfarina e la Camera di Commercio

torino e il piemonte: la nuova frontiera dell'automotive con la vehicle valley

Una alleanza per affrontare la crisi dell'automotive e la botta dei dazi. In Piemonte nasce la "Vehicle Valley", un passo strategico per Torino e tutta la regione per mantenere la competitività e promuovere l'innovazione.

UN'ALLEANZA PER IL FUTURO
La Vehicle Valley, presentata oggi al Grattacielo della Regione Piemonte, è una rete che riunisce le eccellenze del settore automobilistico piemontese, con l'obiettivo di parlare con una sola voce sul palcoscenico internazionale. Tra i soci fondatori figurano nomi illustri come Italdesign e Pininfarina, insieme a istituzioni chiave come la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Torino, l'Unione Industriali e le associazioni di categoria API Torino e CNA Torino. "L'idea è partita dalle imprese e grazie alla Regione che ha abbracciato questa idea partiamo con grande entusiasmo," afferma Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino. "Siamo in un momento complicato e bisogna reagire. Fare squadra è molto importante."

INNOVAZIONE E TRADIZIONE
La Vehicle Valley non si limita al settore automobilistico. Come sottolinea Gallina, "Vehicle vuol dire auto, ma non solo: abbiamo eccellenze anche nella nautica e nel ferroviario." La rete si propone di attrarre investimenti, promuovere la ricerca e l'innovazione, e valorizzare il patrimonio storico e culturale della regione. La prima missione internazionale è prevista in Michigan dal 22 al 24 aprile, un'occasione per presentarsi come un distretto d'eccellenza e rafforzare il legame tra innovazione e sviluppo economico.

COLLABORAZIONE E NON COMPETIZIONE
La Vehicle Valley si pone in collaborazione con la Motor Valley dell'Emilia Romagna, senza alcuna rivalità. "Siamo a disposizione del sistema Italia," conferma Andrea Tronzano, assessore regionale alle attività produttive. "Non siamo in competizione con nessuno e non vogliamo replicare associazioni di categorie già operanti. Siamo la somma di tutto."

LA VOCE DELLE AZIENDE
Antonio Casu, amministratore delegato di Italdesign, è stato il primo a lanciare l'idea nel 2022. "Dobbiamo cercare opportunità anche nelle difficoltà e nelle sfide," afferma Casu. Silvio Angori, vicepresidente e CEO di Pininfarina, invita a guardare avanti: "Le nostre aziende di design stanno lavorando per quasi tutti i committenti mondiali e si tratta di un patrimonio intellettuale e creativo importante." Anche Fabrizio Cellino, presidente di API Torino, e Nicola Scarlatelli, presidente di CNA Torino, sottolineano l'importanza di nuove iniziative e stimoli per le PMI e l'artigianato locale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.