Cerca

Il progetto

Ritorno del mercato di piazza Bengasi: lavori al via con l'obiettivo febbraio 2027

Piazza Bengasi rinasce: lavori al via per il nuovo mercato e maxi-parcheggio entro il 2027

Una foto del "vecchio" mercato in piazza Bengasi

Una foto del "vecchio" mercato in piazza Bengasi

I lavori sono finalmente in dirittura di partenza. Fine maggio è la data ufficiale: dopo tanti anni di attesa, almeno 13, c’è un inizio e una fine dei lavori che restituiranno alla cittadinanza il mercato di piazza Bengasi, ricollocato “provvisoriamente” su via Vigliani, per la necessità di consentire i lavori di prolungamento della linea metropolitana partiti ad inizio 2012. 

Febbraio 2027 la stima di conclusione del maxi-parcheggio interrato da 605 posti auto (il doppio di quelli odierni) su due livelli, composto da tre vani scala con ascensore e due collegamenti diretti con la metropolitana. Dati che questo pomeriggio sono stati snocciolati dall’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta e dall’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, nel corso della riunione delle commissioni congiunte Lavori pubblici e Commercio.

«Circa due anni il tempo necessario per infrastrutturare il parcheggio e definire il plateatico della piazza, con l’impegno di dare priorità al plateatico per far sì che i mercatali possano arrivare già prima», ha spiegato Foglietta. Senza dare, però, date certe sul ritorno su piazza dei mercatali (anche se a fine gennaio Chiavarino aveva parlato di metà 2026).

I lavori da poco più di 32 milioni di euro prevederanno anche l’installazione di 300 metri quadri di pannelli fotovoltaici, 8 bagni - tra i quattro pubblici e gli altri quattro riservati ai mercatali - e due aree di sosta esterna per bici e monopattini in piazza. «Non ci sarà la riserva di sosta: crediamo nel luogo come snodo di interscambio, per non saturare il centro, già congestionato di auto», ha affermato Foglietta

«Sarà un risultato importante per Torino sud - ha invece sostenuto Chiavarino, confermando i numeri dei mercatali: 172 posti totali (di cui 31 alimentari, 14 battitori, 79 extra-alimentari, 36 ortofrutticoli) spaziosi, per lo più 5 x 6 metri, con la possibilità di collocare la propria auto». «Un ulteriore tassello nella riqualificazione di Nizza Millefonti, lo aspettavamo da anni», così commenta invece il presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.