Cerca

LETTERATURA

Premio InediTO: annunciati alla Scuola Holden gli 81 finalisti della XXIV edizione

Selezionati gli 81 finalisti del Premio InediTO – Colline di Torino: il viaggio verso la finale al Salone del Libro entra ora nella fase decisiva

Premio InediTO: annunciati alla Scuola Holden gli 81 finalisti della XXIV edizione

Premio InediTO: annunciati alla Scuola Holden gli 81 finalisti della XXIV edizione

Sabato 29 marzo, la Scuola Holden di Torino ha fatto da cornice alla designazione degli 81 finalisti della XXIV edizione del Premio InediTO - Colline di Torino, uno dei più longevi e autorevoli concorsi italiani dedicati alle opere inedite. L’evento, seguito anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del premio, ha attirato l’attenzione di centinaia di spettatori online.

A presentare la selezione dei finalisti è stato il direttore del premio Valerio Vigliaturo, insieme al nuovo giurato Enrico Pandiani, scrittore torinese noto per i suoi noir urbani. Con loro anche i membri del Comitato di Lettura, che negli scorsi mesi hanno valutato con attenzione le centinaia di opere ricevute.

Il bando, chiuso lo scorso 31 gennaio, ha registrato numeri importanti: 864 partecipanti e 905 opere in concorso, in linea con le edizioni da record degli anni della pandemia. Le sezioni più frequentate? La Narrativa-Romanzo, con 247 iscritti, seguita dalla Poesia (203) e dalla Narrativa-Racconto (192). Ma il premio si distingue anche per l’attenzione alla scrittura in tutte le sue forme: teatro, cinema, musica, saggistica. Quest’anno si aggiungono tre categorie speciali: "InediTO Young", "InediTO IA" e "InediTopic", con 20 finalisti selezionati.

A decretare i vincitori sarà ora la Giuria, presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero e composta da una squadra variegata di poeti, scrittori, registi, attori e musicisti – tra cui Umberto Fiori, Eleonora C. Caruso, Peppe Voltarelli, Beatrice Antolini – affiancati dai vincitori dell’edizione precedente, che entrano così a far parte attiva della valutazione.

Il gran finale è atteso per maggio, quando i vincitori saranno proclamati all’Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino, durante una cerimonia che culminerà con un reading dedicato alle opere premiate. Un appuntamento che in passato ha visto la partecipazione di nomi illustri dello spettacolo e della cultura, da Giorgio Conte a Eugenio Finardi, da Arturo Brachetti a Lella Costa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.