l'editoriale
Cerca
LETTERATURA
18 Marzo 2025 - 11:30
Margherita Oggero e Valerio Vigliaturo e in sfondo la locandina dell'evento
Dettagli evento
Torino si prepara ad accogliere la designazione dei finalisti della XXIV edizione del Premio InediTO - Colline di Torino, che sabato 29 marzo alle 18:00 si terrà nella prestigiosa Scuola Holden.
A guidare la serata sarà la scrittrice Margherita Oggero, affiancata da Valerio Vigliaturo, direttore del concorso, e dai membri del Comitato di Lettura, che da mesi lavorano alla selezione delle opere più meritevoli.
Margherita Oggero e Valerio Vigliaturo
Anche quest’anno il Premio InediTO si conferma una realtà di respiro globale. Gli autori iscritti sono 865, per un totale di 906 opere ricevute. La partecipazione va ben oltre i confini nazionali: tra i concorrenti figurano italiani residenti all’estero e scrittori provenienti da Germania, Belgio, Francia, Spagna, Olanda, Svizzera, Polonia e Slovenia. Il concorso ha attratto anche autori nati in Argentina, Perù, Cambogia, Mauritius, Inghilterra, Romania e Iran, a testimonianza della sua capacità di dare voce a culture e storie diverse.
La competizione coinvolge scrittori di ogni età. Il più giovane partecipante, Giovanni Mastroianni Demasi, ha solo sette anni, mentre il più anziano, Roberto Bruni, ha superato i novant’anni. Tra gli iscritti figurano anche autori che tornano a partecipare dopo aver già ricevuto premi o menzioni, segno della fiducia e del prestigio che il concorso ha conquistato nel tempo.
L’edizione di quest’anno si arricchisce con nuove categorie speciali. InediTopic è dedicata alla grafica, mentre InediTO IA esplora il rapporto tra scrittura e intelligenza artificiale, accogliendo testi creati con il supporto di strumenti tecnologici avanzati. Tuttavia, il cuore del concorso resta la scrittura autentica: nelle sette sezioni principali è vietato l’uso di software AI, per preservare la creatività e l’originalità degli autori.
A decretare i vincitori sarà una giuria composta da protagonisti della letteratura, della musica e del cinema italiano. Poeti come Umberto Fiori e Francesca Serragnoli, scrittori come Enrico Pandiani ed Eleonora C. Caruso, registi come Adriano Valerio e Irene Dorigotti, insieme a cantautori del calibro di Peppe Voltarelli e Beatrice Antolini, avranno il compito di premiare le opere migliori. Accanto a loro, i vincitori della scorsa edizione torneranno in veste di giurati, contribuendo con la loro esperienza alla selezione dei nuovi talenti.
Con una partecipazione in costante crescita e un’attenzione sempre più forte verso la letteratura contemporanea, il Premio InediTO - Colline di Torino si conferma un riferimento per chi crede nella scrittura e nella forza delle storie ancora da raccontare. L’evento del 29 marzo alla Scuola Holden sarà l’occasione per scoprire i finalisti di questa edizione. Chi non potrà essere presente potrà seguire la diretta sulla pagina Facebook ufficiale del premio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..