Cerca

INSTRUZIONE & SALUTE

Torino, 300 studenti alla Cavallerizza per CTRL+S: salute, cittadinanza e luoghi da salvare

Un evento promosso da Pre.zio.sa per coinvolgere gli studenti delle superiori in una riflessione su benessere, scuola e territorio

Torino, 300 studenti alla Cavallerizza per CTRL+S: salute, cittadinanza e luoghi da salvare

Torino, 300 studenti alla Cavallerizza per CTRL+S: salute, cittadinanza e luoghi da salvare

Oltre 300 studenti delle scuole superiori hanno animato gli spazi della Cavallerizza Reale di Torino per una mattinata all’insegna del confronto, dell’ascolto e dell’immaginazione. Il pretesto – ma anche il cuore dell’iniziativa – è stato CTRL+S, evento ideato e promosso dall’associazione Pre.zio.sa, da anni attiva nel dialogo tra cultura e scuola.

Il titolo, ripreso dal comando per "salvare" usato sui computer, si carica di nuovi significati: salvare la memoria, salvare i luoghi, salvare le relazioni. La scelta della Cavallerizza, edificio storico ma anche simbolo di trasformazione urbana, non è casuale. Per un giorno si è trasformata in un laboratorio aperto, dove i ragazzi hanno potuto prendere parola, scambiarsi idee, partecipare a laboratori e riflettere insieme.

Il programma ha alternato interventi, workshop e momenti collettivi: si è parlato di cittadinanza attiva, identità, cura degli spazi comuni. CTRL+S ha permesso agli studenti di misurarsi con linguaggi diversi, incontrare professionisti e volontari, raccontare esperienze. Senza palchi o podi: il centro era chi ascoltava e chi parlava, sullo stesso piano.

C’è poi un secondo significato, meno evidente ma non meno importante: CTRL+S come gesto di attenzione verso sé stessi, in particolare per quanto riguarda la salute e il benessere psicofisico

Con CTRL+S, l’associazione Pre.zio.sa conferma il proprio approccio: costruire occasioni in cui le scuole possano uscire dai propri spazi e dialogare con la città. Un progetto che valorizza i luoghi, ma soprattutto chi li attraversa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.