Cerca

Mobilità

Bus, la Star 1 non ha successo: solo il 9% delle corse a pieno regime. L'assessore: «Bene le firme ma prendete il pullman»

Le nuove navette elettriche nel cuore della città: più frequenti e più estese, ma l'affluenza stenta a decollare

Star 1 a metà capienza: solo il 9% delle corse a pieno regime. Foglietta: "bene le firme ma prendete il pullman"

Star 1 su via Rossini direzione Palagiustizia

Le avevamo tanto desiderate - così tanto che residenti e commercianti del centro avevano raccolto più di 700 firme reclamandone il ripristino - le nuove navette elettriche in grado di attraversare gli angoli più scomodi del centro cittadino, collegandolo con i parcheggi di interscambio. E da poco si sono fatte pure più “smart” con una maggiore autonomia e un percorso più esteso.

Ciononostante i numeri stentano a decollare: «Attualmente la linea Star 1 viaggia in media a metà capienza, con 12 persone per corsa», racconta Gtt. Solo il 9% delle corse, invece, viaggerebbe a pieno carico. I dati vengono dall’ultima commissione Mobilità della Circoscrizione 1, a cui erano presenti sia Gtt che l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

A fronte di un cronoprogramma che a breve - fine maggio - prevederà la messa a regime della linea 2 da corso D’azeglio (in San Salvario) a corso Bolzano (Porta Susa), infatti, l’affluenza sulla Star 1 non è ancora promettente. «Lo scopo è spingere il Tpl e l'interscambio. Bene le firme, quindi, ma prendete il pullman», ha dichiarato Foglietta, la quale - in ogni caso - si dice «fiduciosa di riempire tutte e due le linee».

In quest’ottica si conferma la gratuità del biglietto sulle navette se si lascia l’auto presso uno dei parcheggi d’interscambio e sarebbe in valutazione l’istituzione sperimentale di un servizio notturno (venerdì e sabato) complementare a quello del night buster.

Nel dibattito c’è anche chi, come il capogruppo Pd alla 1 Pietro Falletto, ha riproposto l’ipotesi star 3 - collegando, sulla scorta di una richiesta di fattibilità presentata l’anno scorso, Crocetta con il Mauriziano. «Siamo in fase di discussione, ma diamo priorità alle periferie, come Falchera e Mirafiori nord», ha risposto Foglietta.

Nel complesso, comunque, soddisfatto il Centro civico: «Il ripristino delle Star 1 e 2 era uno dei nostri maggiori obiettivi in tema mobilità. Dà un valore aggiunto molto importante al nostro territorio», aggiungono la presidente della 1 Cristina Savio e il coordinatore alla Mobilità Francesco Martinez.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.