Cerca

La storia

Riscoprire la missione Winkle: un viaggio multimediale nella Resistenza internazionale

Un'installazione multimediale celebra l'80° anniversario della liberazione e la missione Winkle nelle Langhe piemontesi

Riscoprire la missione Winkle: un viaggio multimediale nella Resistenza internazionale

La Fondazione Salvemini ci invita a un viaggio immersivo nel passato, riscoprendo un capitolo poco conosciuto della Resistenza italiana: la missione Winkle. Dal 14 aprile al 2 maggio, presso il Polo del '900, un'installazione multimediale ci trasporterà nel cuore delle Langhe piemontesi, dove, ottant'anni fa, si intrecciavano i destini di uomini coraggiosi e determinati a lottare per la libertà.



La missione Winkle, il cui nome evoca la chiocciola di mare, rappresenta un episodio cruciale e poco noto della Resistenza. In un'atmosfera di attesa e mobilitazione, tre paracadutisti polacchi si unirono al comandante Enrico Martini, noto come "Mauri", per contribuire alla lotta contro l'oppressione nazifascista. L'installazione non si limita a narrare la storia, ma coinvolge attivamente il pubblico. Attraverso filmati d'epoca e una macchina da scrivere, i visitatori potranno immergersi nella realtà di quegli anni, trascrivendo report clandestini e vivendo in prima persona l'atmosfera di tensione e speranza che caratterizzava il periodo. L'inaugurazione, prevista per il 14 aprile alle 18.30, sarà preceduta da una lezione di David Ellwood, organizzata dall'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea "Giorgio Agosti". La lezione, che si terrà alle 17.30 presso lo Spazio Incontri, esplorerà il rapporto tra la Resistenza e gli alleati, offrendo un contesto storico più ampio.

Marco Brunazzi, presidente della Fondazione Salvemini, sottolinea l'importanza di riscoprire questi passaggi fondamentali della nostra storia locale. "È cruciale ricordare l'80° anniversario della Resistenza riscoprendo contributi transnazionali che, con il tempo, sono stati dimenticati o trascurati", afferma Brunazzi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.