l'editoriale
Cerca
Il caso
07 Aprile 2025 - 16:26
Multe parcheggi disabili, a Torino quasi 7mila in un anno
Quasi venti multe al giorno per soste che bloccano rampe, scivoli o raccordi tra i marciapiedi, impedendo il passaggio a chi deve attraversare con carrozzina o passeggino. Nonché per chi occupa in modo improprio gli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide. Sono quasi 7mila (per la precisione 6768) le sanzioni comminate dalla Città nel 2024 agli automobilisti torinesi poco disciplinati - oltre che probabilmente poco sensibilizzati al tema - che emergono dall’interpellanza comunale a cui ha risposto l’assessore alla Polizia municipale, Marco Porcedda. «E' inammissibile ed irrispettoso arrivare e trovare il parcheggio occupato», ha replicato il consigliere Pino Iannò (Torino Libero Pensiero), davanti ai numeri da capogiro delle sanzioni. A questo numero di sanzioni, infatti, corrisponderebbero 85 ritiri, sempre nel corso del 2024, del Cude, ovvero del Contrassegno Unificato Disabili Europeo, che autorizza al parcheggio nelle aree riservate ai disabili. «In caso di uso improprio, oltre alla sanzione e alla sospensione del contrassegno - spiega Porcedda - si procede alla revoca definitiva del Cude in caso di recidiva». Una procedura amministrativa che richiede circa 40 giorni: ma su cui Porcedda apre uno spiraglio di “velocizzazione”: «Optando per la comunicazione informatizzata, invece della raccomandata con ricevuta di ritorno», afferma l'assessore.
Entro 90 giorni, invece, avviene la revoca dello stallo ad personam (nel 2024 419 stalli). Fondamentale, secondo Iannò, intervenire con opportuni controlli soprattutto nelle zone ospedaliere, in cui gli stalli riservati sarebbero 753: «Ad esempio di mattina davanti alle Molinette difficilmente ne trovo uno libero. C’è un alto uso improprio, occorrono sensibilizzazione e controlli», tuona Iannò.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..