Cerca

Eventi a Torino

Un viaggio tra Langhe, Roero e Monferrato attraverso 60 scatti d'autore

60 scatti d'autore a Palazzo Lascaris celebrano i paesaggi vitivinicoli piemontesi, patrimonio mondiale dell'umanità

Un viaggio tra Langhe, Roero e Monferrato attraverso 60 scatti d'autore

Nel cuore di Torino, a Palazzo Lascaris, si apre una finestra sul mondo incantato delle Langhe, Roero e Monferrato, territori che dal 2014 brillano nella World Heritage List dell'Unesco come "paesaggio culturale patrimonio dell'umanità". La mostra fotografica "La meraviglia Unesco", inaugurata oggi, offre un viaggio visivo attraverso 60 scatti d'autore che catturano l'essenza di questi paesaggi vitivinicoli unici.

La mostra, ospitata nella Galleria Spagnuolo di Palazzo Lascaris, è un tributo ai paesaggi delle Langhe, Roero e Monferrato, immortalati dall'occhio esperto di Enzo Massa, Carlo Avataneo ed Enzo Isaia. Questi fotografi, noti come i "fotografi del territorio", hanno saputo cogliere la bellezza di queste terre in ogni stagione, offrendo una carrellata di immagini che raccontano storie di colori, luci e sensazioni.

L'inaugurazione della mostra ha visto la partecipazione di figure importanti come Giovanna Quaglia e Bruno Bertero, rispettivamente presidente e direttore dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Presenti anche il vicepresidente del Consiglio Regionale Domenico Ravetti e il consigliere segretario del Consiglio Regionale del Piemonte Fabio Caroso, che hanno sottolineato l'importanza di questo evento per la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese.

I territori delle Langhe, Roero e Monferrato, riconosciuti dall'Unesco, si estendono su circa 10mila ettari nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Comprendono la Langa del Barolo, il Castello di Grinzane Cavour, le colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l'Asti Spumante, e il Monferrato degli Infernot. Nei prossimi mesi, un comitato dell'Unesco esaminerà la proposta di espandere la "zona cuscinetto" con ulteriori 17mila ettari del Roero, già approvata dal Ministero Italiano della Cultura. La mostra, aperta al pubblico fino al 30 maggio 2025, offre un'opportunità unica per immergersi nella bellezza di questi paesaggi, con ingresso gratuito dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.