Cerca

La parola ai lettori

Giudici, parlate come mangiate. Ecco cos'è davvero l'assassino di Giulia

Le lettere al direttore di oggi 11 aprile 2025

 Giudici, parlate come mangiate. Ecco cos'è davvero l'assassino di Giulia

Crudele o inesperto? Filippo Turetta è solo un...

Per i giudici che l’hanno condannato all’ergastolo Filippo Turetta non ha agito “con crudeltà”, ma “con inesperienza”, quindi non merita le aggravanti per aver ucciso con 75 coltellate la povera Giulia Cecchettin. Domando ai giudici che hanno emesso questa stupefacente sentenza se conoscono la lingua italiana e se si rendono conto di aver scritto una frase aberrante. Secondo loro l’assassino non è stato “crudele” infierendo sul corpo dell’ex fidanzata, ma semplicemente “inesperto”, perché non sapeva maneggiare bene il coltello e non aveva sufficiente esperienza di altri omicidi per giudicare quando fermarsi nella sua efferata azione. La notizia è ottima per futuri assassini: astenetevi dal frequentare corsi di maneggio di coltelli prima di ammazzare la vostra vittima, potreste pagarla cara e beccarvi ergastolo più aggravanti…
Gianluigi De Marchi

Faccio l’avvocato del diavolo: i giudici, nel trascrivere le motivazioni della sentenza, analizzavano la - definiamola così - “crudeltà giuridica”, niente più che un tecnicismo, perché comunque l’ergastolo gliel’hanno rifilato. Però la dannazione della macchina della giustizia è il dover giustificare tecnicamente quello che tutti sappiamo: se non è crudele, Turetta è comunque un pezzo di m... (non uso la parola “uomo” per lui) che pagherà per le sue colpe. Ma come tutti quelli che usano un linguaggio tecnico e burocratico, i giudici si rendono conto di quanto quella frase suoni aberrante all’uomo della strada o a chiunque utilizzi le parole per quel che valgono? Parlate come mangiate (oppure non voglio sapere come mangiate) cari giudici.
A.Mon.

Porta Nuova
La politica dia manganellate
Buon giorno direttore e a tutti i lettori. Leggo che le stazioni italiane sono prese d'assalto da senzatetto, baby gang, spacciatori extracomunitari ecc.ecc. Ma io chiedo: perché non si può usare un po' di repressione? Forte! Mi spiego: un po' più di arresti sgomberi forzati, insomma un po' più di forza... A chi fa comodo questa situazione? Ci lamentiamo che chiudono i negozi di quartiere, ovvio che chiudono... chi va a comprare? In una via dove ci sono solo neri, spaccio, clochard e puzza di piscio!! O dove gli unici negozi sono i minimarket bengalesi... Scusate ma via Nizza fa proprio schifo. Da ragazzino in stazione c'erano i clochard, ma non erano così tanti e non rompevano, avevano comunque una dignità... Oggi c'è di tutto, vedi il titolo sul nostro quotidiano. No, qui purtroppo ci vogliono un po' di manganellate, nel senso che dovrebbero essere più intransigenti, ma non i poliziotti che ovviamente fanno quello che gli hanno ordinato, ma la politica. Perché quando un poliziotto arresta uno di questi, arriva un giudice del c...o che li manda fuori prima che il poliziotto abbia finito di preparare le pratiche dell arresto.. Quindi basta con ‘sto buonismo e basta dire che siamo fascisti o razzisti... ci fate diventare... Un ultimo pensiero: quegli schifosi che si approfittano di quella ragazzina di 12 anni... siete proprio il niente.. e magari anche la famiglia ha delle colpe, mio figlio a 12 anni non sarà un santo, ma noi siamo sempre presenti e controlliamo con chi esce ai giardini o da scuola. Il fatto che siamo a lavoro o siamo impegnati non è una giustificazione, se un bambino sbaglia la colpa al 99% è dei genitori, siamo noi che dobbiamo educarli, non ci sono scuse.
Massimo Benucci

Dazi
Italia-Stati Uniti amore finito?
Amore finito tra Italia ed America? Lo vedremo con la prossima visita del nostro Presidente del Consiglio tra le braccia di Trump!! Vedrete che la Signora Meloni si presenterà con una bella canzone degli anni 60 cantata da Bobby Solo: Signor Presidente, non c’è più niente da fare, è stato bello sognare. La vita ci ha regalato un grande amore sincero da vivere insieme per sempre con Te. Abbiamo passato lunghi anni felice che il tempo non cambierà. Da amore a parassiti qualcosa resterà!
Tony

Hai un disservizio da segnalare? Vuoi commentare quello che accade in città? Scrivi a TorinoCronaca e al direttore, usando i nostri canali social o l'indirizzo lettere@torinocronaca.it o quello del direttore andrea.monticone@torinocronaca.it oppure scrivi una lettera a TorinoCronaca, via Principe Tommaso 30, 10125 Torino

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.