Cerca

SANITA'

Città della Salute, ecco la nuova Struttura per le liste d'attesa

Si è parlato anche della situazione finanziaria dell’ospedale, che registra un disavanzo di 200 milioni di euro l’anno

Schael, Riboldi e Geuna hanno incontrato i direttori di dipartimento della Città della Salute

Oggi si è svolto il primo Collegio di Direzione della Città della Salute e della Scienza di Torino (CDSS) sotto la gestione del commissario Thomas Schael, con la partecipazione dell’assessore alla Sanità, Federico Riboldi e il rettore dell’Università degli Studi di Torino Stefano Geuna. Durante l’incontro sono stati affrontati temi rilevanti per il futuro dell'ospedale e delle sue strutture, come la sua posizione nelle classifiche internazionali e le azioni da intraprendere per migliorare la qualità dei servizi offerti. Schael ha evidenziato che la CDSS, nonostante il suo alto livello di riferimento, ha perso terreno in Italia nelle recenti classifiche, sottolineando però le ampie possibilità di miglioramento. La sfida sarà recuperare queste posizioni, puntando sull’aumento della qualità delle prestazioni e sull’efficienza del personale, con l’obiettivo di raggiungere gli standard delle migliori strutture sanitarie europee. 

Durante l'incontro odierno, uno dei temi principali è stato quello delle liste d'attesa. In un'ottica di rinnovamento e miglioramento organizzativo, è stata annunciata la creazione di una nuova Struttura complessa, che opererà a stretto contatto con la Direzione, con il compito di gestire le liste d'attesa e l'ALPI (Attività Libero Professionale Intramuraria).

Questa nuova Struttura avrà come obiettivo quello di rendere più efficienti e efficaci la pianificazione, l’organizzazione e l’erogazione delle attività sanitarie programmate, sia ambulatoriali che di ricovero ospedaliero, incluse le sale operatorie. Lavorando in sinergia con il Direttore sanitario, la Struttura si occuperà di identificare i bisogni di salute della popolazione, analizzando la domanda di assistenza e assicurando l’erogazione tempestiva e appropriata delle prestazioni sanitarie, rispettando i tempi di attesa previsti per le diverse priorità.

Inoltre, la Struttura sarà responsabile del monitoraggio continuo e della verifica dell’efficacia della programmazione, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici per il controllo in tempo reale delle prestazioni, sia per le attività istituzionali che per quelle legate all’ALPI.

In questo contesto, è stata nominata la dottoressa Gitana Scozzari come responsabile unico aziendale (RUA) per il governo delle liste d’attesa e dei tempi di attesa all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino. La sua nomina segna un passo importante nella gestione di una delle principali sfide per il miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi sanitari offerti dall'ospedale.

Si è parlato anche della situazione finanziaria dell’ospedale, che registra un disavanzo di 200 milioni di euro l’anno. Per far fronte a questa situazione, sono stati individuati interventi mirati, tra cui la razionalizzazione dei contratti esterni, il potenziamento dell’offerta sanitaria e la gestione delle risorse umane. L’obiettivo è arrivare a un bilancio più equilibrato, aumentando la produzione e migliorando la gestione delle risorse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.