Cerca

Turismo

La casa del glicine: un angolo di poesia nel cuore di Torino

Ogni anno ad aprile un glicine secolare incanta i visitatori in Borgo Crimea

La casa del glicine: un angolo di poesia nel cuore di Torino

La casa del glicine, in Borgo Crimea

Tra le cose da vedere a Torino, soprattutto in primavera, c'è sicuramente il glicine secolare che, da 150 anni, intreccia i suoi rami sulla facciata della Palazzina Copperi Soria, in Borgo Crimea a pochi passi da Corso Fiume. Costruita nel 1911 su progetto dell'architetto Eugenio Tallone, la Palazzina Copperi Soria rappresenta un notevole esempio di stile Art Nouveau. Questo edificio è rinomato non solo per la sua raffinata architettura e per il magnifico bow-window che ne definisce il caratteristico stile, ma anche per la cascata di fiori violacei che ogni anno a partire da aprile incanta residenti e visitatori. 

Cristina Ferrari, stilista e residente nello stabile, è tra le principali promotrici della cura del glicine. Con orgoglio, racconta: “È una gioia vedere che proprio dalla nostra casa si annuncia la primavera. Questo glicine è parte della nostra storia, ed è bello che sia diventato anche parte di quella di tante altre persone”. La dedizione dei residenti e del condominio ha trasformato il glicine in un simbolo di comunità e bellezza condivisa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.