l'editoriale
Cerca
Il fatto
12 Aprile 2025 - 11:05
Il Consigliere regionale del Piemonte Sergio Bartoli ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune ucraino di Krasnokutsk, durante una missione istituzionale in Ucraina che ha toccato i luoghi simbolo della resistenza alla guerra e consolidato il ponte costruito in questi anni tra il Piemonte e la Regione di Kharkiv.
La cerimonia si è svolta presso l’Ambasciata d’Italia a Kyiv, alla presenza dell’ambasciatore S.E. Carlo Formosa, del capo dell’amministrazione militare regionale di Kharkiv, Oleh Syniehubov, e dei rappresentanti di diversi comuni ucraini, tra cui Kupiansk, Rohan e Krasnokutsk. Proprio quest’ultimo, per voce della sindaca Iryna Karabut, ha conferito a Bartoli la cittadinanza onoraria come segno di gratitudine per l’impegno costante e concreto a sostegno della popolazione colpita dal conflitto.
“Questo riconoscimento ha per me un valore doppio: umano e istituzionale. È un gesto che condivido con tutte le comunità piemontesi che, nel silenzio e con costanza, hanno contribuito a tenere vivo un ponte di solidarietà fatto di aiuti concreti e relazioni vere”, ha dichiarato Bartoli, che ha ricordato anche il lavoro svolto nei suoi anni da sindaco di Ozegna e la collaborazione con l’associazione La Memoria Viva, attiva nella raccolta e consegna di materiali di prima necessità, mezzi sanitari e persino uno scuolabus per le comunità ucraine.
La missione ha rappresentato un’occasione anche per rinsaldare il dialogo istituzionale: il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, intervenuto in videocollegamento, ha espresso il suo orgoglio per l’operato della delegazione italiana e ha confermato la piena disponibilità a rafforzare i legami tra Piemonte e Kharkiv. Un messaggio di sostegno è arrivato anche dal leader di Azione, Carlo Calenda, che ha sottolineato l’importanza di supportare l’Ucraina con azioni concrete.
Tra i momenti più toccanti del viaggio, le visite nei luoghi-simbolo della guerra: da Irpin a Bucha, da Hostomel fino all’Ospedale Pediatrico Ohmatdyt di Kyiv, passando per l’accensione di un cero in Piazza dell’Indipendenza, gesto silenzioso e carico di significato. Durante la missione, sono stati consegnati due mezzi di emergenza – un fuoristrada e un’ambulanza – alle autorità locali di Kupiansk e Krasnokutsk.
Hanno preso parte alla delegazione, oltre a Bartoli, anche l’on. Daniela Ruffino, il vicesindaco di Pertusio Antonio Cresto, e Roberto Falletti in rappresentanza de La Memoria Viva. Tutti hanno sottolineato, al termine della missione, la profondità dell’accoglienza ricevuta e la determinazione a proseguire su un cammino di cooperazione duratura. A coronamento della visita, le autorità ucraine hanno trasmesso al presidente Cirio una richiesta formale di avvio di cooperazione culturale e istituzionale tra la Regione di Kharkiv e il Piemonte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..