l'editoriale
Cerca
Patrimonio culturale
17 Aprile 2025 - 13:25
Foto di Via Principe Amedeo a Torino
Tra le eleganti architetture barocche e le strutture storiche, si snoda Via Principe Amedeo, una strada che, nonostante la sua importanza strategica e culturale, versa in condizioni di degrado. È come se un gioiello prezioso fosse stato lasciato a impolverarsi in un angolo buio, dimenticato da chi dovrebbe prendersene cura.
Via Principe Amedeo non è una strada qualunque. Si estende per ottocentocinquanta metri, collegando due punti nevralgici della città: piazza Vittorio Veneto e via Roma. Lungo il suo percorso, si affacciano edifici storici di grande valore, come il Palazzo D'Azeglio e il retro del palazzo dell'Accademia delle Scienze, sede del celebre Museo Egizio. Eppure, nonostante la sua posizione privilegiata e il suo patrimonio architettonico, la via si presenta oggi con un manto stradale disseminato di buche, marciapiedi crepati e sanpietrini rotti.
A sollevare il problema è stato Pierlucio Firrao, esponente di Torino Bellissima, che ha presentato un'interpellanza al consiglio comunale. Firrao ha raccolto le lamentele di residenti e commercianti, esasperati dalla situazione di abbandono in cui versa la via. "Residenti e commercianti lamentano il fatto che una via così importante di Torino è trascurata e quasi in stato di abbandono", scrive Firrao, sottolineando la necessità di un restyling urgente. La situazione è aggravata dalle condizioni atmosferiche: quando piove, le buche si trasformano in enormi pozze d'acqua, rendendo la strada ancora più pericolosa e impraticabile.
Per riportare Via Principe Amedeo al suo antico splendore sarebbero necessari 168.000 euro. Questo è quanto emerso dalla risposta fornita dall'assessore alla manutenzione della viabilità, Francesco Tresso, in merito all'interpellanza avanzata da Firrao, che ha chiesto chiarimenti sulla programmazione di eventuali lavori di ristrutturazione. "Questa via, che collega il bordo fiume a via Roma, necessita di una nuova spinta in chiave commerciale e residenziale, per evitare che si 'spenga' come capitato ad altre vie della città", afferma Firrao. L'esponente di "Torino Bellissima" ha portato la questione anche sui social, denunciando la situazione in un reel sulle sue pagine Facebook e Instagram.
View this post on Instagram
Tresso assicura che i lavori di manutenzione saranno inclusi nei futuri progetti di manutenzione straordinaria. Tuttavia, l'effettiva realizzazione di questi interventi dipenderà dalla disponibilità delle risorse economiche, che sono ancora in fase di definizione e saranno allocate nei prossimi anni. Nel frattempo, la Circoscrizione si sta occupando di garantire la sicurezza della strada effettuando interventi temporanei, come la riparazione di buche, per migliorare temporaneamente le condizioni della strada. Tra le proposte per il rilancio, c'è anche l'idea di posizionare le luci d’artista lungo la strada il prossimo anno, un segnale di ripartenza che potrebbe attrarre turisti e cittadini, restituendo alla via il ruolo di protagonista che merita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..