Cerca

L'iniziativa

Scatta foto alla natura per far vincere Torino, alla "City Nature Challenge"

Competizione mondiale di fotografia naturale: dal 25 al 28 aprile. Ecco come partecipare

Torino si unisce alla City Nature Challenge 2025: una sfida globale per la biodiversità urbana

Scattare delle foto alla natura che ci circonda per arricchire "l'album di tutto il mondo". Arriva la City Nature Challenge 2025, una collaborazione amichevole tra città di tutto il mondo, in cui ricercatori e cittadini collaborano per mappare la biodiversità urbana tramite foto o audio da caricare sull’applicazione iNaturalist in un arco di tempo prestabilito.

Torino, per la prima volta, si unisce a questa sfida globale, coordinata dal Museo Regionale di Scienze Naturali (MRSN), che si terrà dal 25 al 28 aprile 2025. Un evento che promette di trasformare la città in un laboratorio a cielo aperto, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un'esperienza di citizen science senza precedenti.



L'EVENTO
La City Nature Challenge è nata nel 2016 come una competizione amichevole tra Los Angeles e San Francisco, promossa dal Natural History Museum of Los Angeles County e dalla California Academy of Sciences. Da allora, è cresciuta fino a coinvolgere oltre 690 città in 51 paesi, diventando un appuntamento fisso per gli appassionati di natura e scienza. Torino, grazie al coordinamento del MRSN, entra a far parte di questa rete globale, con l'obiettivo di sensibilizzare e educare il pubblico sulla biodiversità urbana.


BIOBLITZ: SAFARI SCIENTIFICI NEL CUORE DI TORINO
Il programma torinese della City Nature Challenge è ricco di eventi pensati per coinvolgere attivamente la cittadinanza. Tra le iniziative principali, spiccano i "bioblitz", veri e propri safari scientifici che si svolgeranno il 26 aprile in orario serale al Parco Colonnetti e il 27 aprile durante il giorno tra il Parco Colonnetti e il Parco del Valentino. Accompagnati da esperti e ricercatori, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare la natura urbana, osservando e documentando specie crepuscolari e notturne come falene, pipistrelli, uccelli notturni, gechi e anfibi, oltre a insetti impollinatori, uccelli, farfalle, coleotteri, macroinvertebrati acquatici, licheni e piante.

LA COMPETIZIONE
I cittadini torinesi saranno invitati a scattare fotografie o registrare suoni di flora e fauna (preferibilmente selvatica) entro i confini del comune di Torino, caricando le osservazioni sulla piattaforma iNaturalist entro il 4 maggio. Solo i dati correttamente identificati saranno validi ai fini della competizione.

Per incentivare la partecipazione, i cittadini più attivi avranno l’opportunità di vincere premi a tema naturalistico, tra cui fototrappole, cassette nido per insetti, abbonamenti culturali e ingressi a Camera – Centro Italiano per la Fotografia. Un modo per riconoscere l'impegno di chi contribuisce a documentare la biodiversità urbana e a sensibilizzare la comunità sull'importanza della sua tutela.

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è obbligatoria la registrazione online. I posti sono limitati, ed è possibile prenotarsi fino al giorno precedente ciascun evento. 

L'INVITO 
Marina Chiarelli, assessore alla cultura della Regione Piemonte, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: «Il coinvolgimento diretto delle persone nella raccolta di dati sulla biodiversità rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare, educare e valorizzare il nostro patrimonio naturale, anche in ambito urbano». Marco Fino, dirigente del MRSN, aggiunge: «Desideriamo coinvolgere tutti i cittadini curiosi di riscoprire la natura, anche in un contesto urbano come quello della città di Torino».

La partecipazione è aperta a tutti: studenti universitari, famiglie, appassionati di natura e semplici curiosi. I partecipanti potranno affiancare ricercatori e specialisti per imparare a identificare le specie più comuni e scoprire come contribuire, in autonomia e nel rispetto dell’ambiente, al monitoraggio della biodiversità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.