l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
18 Aprile 2025 - 18:05
Scattare delle foto alla natura che ci circonda per arricchire "l'album di tutto il mondo". Arriva la City Nature Challenge 2025, una collaborazione amichevole tra città di tutto il mondo, in cui ricercatori e cittadini collaborano per mappare la biodiversità urbana tramite foto o audio da caricare sull’applicazione iNaturalist in un arco di tempo prestabilito.
Torino, per la prima volta, si unisce a questa sfida globale, coordinata dal Museo Regionale di Scienze Naturali (MRSN), che si terrà dal 25 al 28 aprile 2025. Un evento che promette di trasformare la città in un laboratorio a cielo aperto, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un'esperienza di citizen science senza precedenti.
BIOBLITZ: SAFARI SCIENTIFICI NEL CUORE DI TORINO
Il programma torinese della City Nature Challenge è ricco di eventi pensati per coinvolgere attivamente la cittadinanza. Tra le iniziative principali, spiccano i "bioblitz", veri e propri safari scientifici che si svolgeranno il 26 aprile in orario serale al Parco Colonnetti e il 27 aprile durante il giorno tra il Parco Colonnetti e il Parco del Valentino. Accompagnati da esperti e ricercatori, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare la natura urbana, osservando e documentando specie crepuscolari e notturne come falene, pipistrelli, uccelli notturni, gechi e anfibi, oltre a insetti impollinatori, uccelli, farfalle, coleotteri, macroinvertebrati acquatici, licheni e piante.
Per incentivare la partecipazione, i cittadini più attivi avranno l’opportunità di vincere premi a tema naturalistico, tra cui fototrappole, cassette nido per insetti, abbonamenti culturali e ingressi a Camera – Centro Italiano per la Fotografia. Un modo per riconoscere l'impegno di chi contribuisce a documentare la biodiversità urbana e a sensibilizzare la comunità sull'importanza della sua tutela.
L'INVITO
Marina Chiarelli, assessore alla cultura della Regione Piemonte, sottolinea l'importanza di questa iniziativa: «Il coinvolgimento diretto delle persone nella raccolta di dati sulla biodiversità rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare, educare e valorizzare il nostro patrimonio naturale, anche in ambito urbano». Marco Fino, dirigente del MRSN, aggiunge: «Desideriamo coinvolgere tutti i cittadini curiosi di riscoprire la natura, anche in un contesto urbano come quello della città di Torino».
La partecipazione è aperta a tutti: studenti universitari, famiglie, appassionati di natura e semplici curiosi. I partecipanti potranno affiancare ricercatori e specialisti per imparare a identificare le specie più comuni e scoprire come contribuire, in autonomia e nel rispetto dell’ambiente, al monitoraggio della biodiversità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..