Cerca

la curiosità

«Monasterolo Torinese conta di prendere il controllo del globo». Wikipedia e le strane descrizioni dei comuni torinesi

La più grande enciclopedia online mondiale "beffata" da qualche burlone: ecco le esilaranti descrizioni di comuni (e frazioni) torinesi

«Monasterolo Torinese conta di prendere il controllo del globo». Wikipedia e le strane descrizioni dei comuni torinesi

«Monasterolo Torinese conta di prendere il controllo del globo». Wikipedia e le strane descrizioni dei comuni torinesi

Monasterolo? Vuole conquistare il mondo. Varisella invece è nota per essere sede del 226, il pullman delle leggende.

No, non abbiamo bevuto troppo. Vi stiamo solo riportando alcuni scampoli delle descrizioni che in questo momento (e immaginiamo ancora per poco) Wikipedia offre ai suoi utenti riguardo il Comune di Varisella e Monasterolo Torinese, frazione di Cafasse.

Wikipedia è uno degli strumenti più utilizzati al mondo da chi è in cerca di informazioni. Una vera e propria enciclopedia che però, per chi non lo sapesse, è realizzata dagli stessi utenti. Chiunque può contribuire, creando o modificando pagine, purché rispetti le linee guida della comunità. Questo significa che chiunque può aggiungere o modificare delle voci già esistenti, e il suo contributo viene in sostanza verificato dagli altri utenti, liberi a loro volta di modificarlo. Inutile dire che si tratta in effetti di una bella idea - e il successo di Wikipedia lo dimostra - ma non priva di qualche rischio. La possibilità che si inserisca in buona fede qualcosa di sbagliato esiste, e un errore può essere preso invece per buono da altri utenti fino a quando qualcuno non lo corregge. 

Poi ci sono i "burloni", coloro che inseriscono dettagli vistosamente ironici. E questo è quanto evidentemente capitato alle voci Monasterolo e Varisella, finite al centro di qualche scherzo di paese. "Rivalità" tra territori vicini che si sono riflesse sul web. E così Varisella «sicuramente non è meglio di Monasterolo» ed è «il territorio comunale rallystico in cui parte il noto 226 (il bus che collega Varisella a Torino ndr), detto anche "Il pullman delle leggende". Altro che il sadem o la GTT. Occupa tutta la testata della valle ed è il massimo esponente in categoria rally 2 e rally 1 nelle competizioni». Monasterolo invece «conta di diventare stato autonomo e di prendere il controllo dell'intero globo». Segue una descrizione del paese ispirata al videogame Minecraft che magari non tutti riusciranno a cogliere prima che l'ironia torni ben visibile a chiunque: «Monasterolo oggi è quasi indipendente dallo stato Italiano; questo però, ha generato degli squilibri nella popolazione scatenando una guerra civile generazionale per un controllo territoriale. Le due fazioni tutt'oggi si scontrano per stabilire le proprie regole territoriali come: Il controllo delle fontane, la supremazia sulle zone panoramiche, la conversione alla chiesa ecc... Il comitato segreto per le comunicazioni e le infrastrutture digitali, a cavallo tra il 2024 e il 2025 ha avviato un progetto di costruzione di un'antenna per la copertura della rete 5G rivelatasi poi una scusa per avviare un progetto parallelo e segreto per lo sviluppo del teletrasporto utilizzabile prettamente all'interno del paese».

Da quanto tempo sono online queste "informazioni"? Non molto, dalla cronologia delle modifiche si evince infatti che le modifiche sono state effettuate il 21 e il 25 marzo. Ci sono altri Comuni o frazioni torinesi coinvolti? Difficile dirlo, noi abbiamo provato a guardarne alcuni e non abbiamo trovato nulla di strano ma in provincia di Torino, oltre al capoluogo, i Comuni sono 311 e le frazioni incalcolabili: impossibile verificarli tutti. Se ne trovaste altri, segnalateceli o, magari, correggeteli! 

Ecco i link alle due pagine Wikipedia. Nel momento in cui stiamo scrivendo, le "burle" sono ancora online ma è probabile che presto saranno corrette:

E se i testi dovessero essere stati corretti, ecco come erano:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.