Cerca

CIRCOSCRIZIONE 3

Via di Nanni, 20 anni dopo: «Pedonalizzazione? Un flop»

Torna il dibattito: mercato, degrado, desertificazione. Forse, una svolta

Via di Nanni, 20 anni dopo: «Pedonalizzazione? Un flop»

A più di vent’anni dalla pedonalizzazione di via Di Nanni, il mercato storico di zona San Paolo è al centro di un intenso dibattito cittadino e politico. Con appena 19 banchi attivi rispetto ai 129 del 2007, un tessuto commerciale impoverito e una viabilità stravolta, l’intervento che avrebbe dovuto rilanciare l’area si rivela oggi un progetto incompiuto. Lo ha ammesso anche l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, rispondendo a un’interpellanza della consigliera comunale della Lega Elena Maccanti. L'amministrazione sta valutando l'accorpamento dei banchi verso la chiesa di San Bernardino per rendere il mercato più compatto e accessibile. "Vogliamo conciliare le esigenze degli operatori con quelle dei residenti – ha spiegato Chiavarino –. In zona è stata individuata una nuova area parcheggio e abbiamo riformulato una richiesta all’assessorato alla Viabilità per apportare modifiche utili alla funzionalità dell’area mercatale”.

La pedonalizzazione, introdotta per migliorare la qualità della vita e sostenere il commercio di prossimità, non ha centrato gli obiettivi. “Ci sono solo 19 banchi e una viabilità stravolta – denuncia Maccanti –. Il mercato è quasi scomparso, e l’area è diventata insicura e degradata, soprattutto di sera. Troppi mini market, troppa trascuratezza. In quell’isola è stata anche uccisa una persona. Ora basta”. Nel tempo, l’area è stata oggetto di vari tentativi di regolazione: dalla sperimentazione di un sistema elettronico per il controllo degli accessi, alla stretta sulla vendita di bevande in vetro e metallo dopo le 21, nel tentativo di ridurre il degrado. Ma il risultato è un’identità urbanistica e commerciale smarrita: serrande abbassate, spazi pubblici sottoutilizzati e poca attrattività. Ma una novità è attesa per il 7 maggio, quando il Consiglio della Circoscrizione 3 discuterà una Delibera per valutare la fattibilità di un Piano Integrato d’Ambito (Pia) dedicato al tratto pedonale di via Di Nanni. L’annuncio arriva dal vicepresidente della Circoscrizione, Francesco Aglieri Rinella, che rilancia la necessità di una trasformazione profonda, condivisa con la cittadinanza. “Il Pia che presenteremo – spiega Aglieri Rinella – non è solo un progetto urbanistico, ma un metodo partecipato per ripensare completamente la strada. Via Di Nanni necessita di ampi miglioramenti riguardo l’attuale pedonalizzazione. Chi vive il quartiere ogni giorno lo sa. Serve una nuova visione per lo spazio pubblico che restituisca dignità anche al mercato rionale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.