l'editoriale
Cerca
Barriera di Milano
29 Aprile 2025 - 16:30
I lavori di demolizione dell’ex Gondrand, in via Cigna a Torino
Quella che per i residenti sembrava una fitta coltre di nebbia, inusuale per il mese di aprile, si è rivelata essere la polvere sollevata dall’abbattimento tramite microcariche esplosive dell’ex Gondrand, in via Cigna a Torino. Le operazioni di demolizione sono iniziate due giorni fa, quando gli operai hanno trovato dieci persone verosimilmente senza fissa dimora che stazionavano all’interno dell’edificio. La zona era già stata precedentemente sgomberata numerose volte, anche in seguito ad un incendio.
Il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto ha espresso la sua soddisfazione per l’atteso compimento dell’opera. “Da lungo tempo chiedevamo l’abbattimento del palazzo Ex Gondrand”, commenta, “Finalmente è avvenuto. Siamo felici di essere stati ascoltati. Come dice il detto: ‘meglio tardi che mai'”.
Nell’area, una volta ripulita e bonificata, sarà realizzata una fermata della nuova metropolitana linea 2, la stazione Rebaudengo, un terminal per gli autobus e il collegamento tra corso Venezia e l’asse autostradale nord. “Vigileremo fino a che non vedremo una vera riqualificazione”, aggiunge Lomanto.
“Dopo anni di battaglie, presidi, denunce e lotte portate avanti insieme ai tanti cittadini del quartiere Barriera di Milano, finalmente abbiamo potuto assistere direttamente all'abbattimento di una parte dello stabilimento ex Gondrand ancora rimasta in piedi” commenta Verangela Marino, capogruppo di Fratelli d’Italia nella Circoscrizione 6.
"L’intervento, atteso da tempo, segna l’avvio di un processo di rigenerazione importante per il quartiere: dalla Metro 2 al nuovo complesso sportivo e natatorio”, dichiara la consigliera regionale del PD Nadia Conticelli. “Ci vorrà del tempo - conclude - ma intanto l’abbattimento e la messa in sicurezza del perimetro delle due ex fabbriche potranno dare respiro al territorio.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..