l'editoriale
Cerca
Ultim’ora
01 Maggio 2025 - 01:31
Il ragazzo ferito
È l’una e venti del mattino. È stata una nottata di tensione al Cpr di Torino, dove fumo e fiamme hanno provocato un tempestivo intervento dei vigili del fuoco e forze dell’ordine. Quello che è sicuro è che almeno un ferito c’è. Riusciamo a fotografarlo, dentro la macchina della polizia, seduto dietro. Non può parlare ma mostra il braccio, medicato in due punti, all’ altezza dell’avambraccio e al polso. Chiediamo, tre volte, se le ferite sono state provocate dentro. Risponde, tutte e tre le volte, affermativamente. Fonti “da dentro” riferiscono che molto probabilmente c’è stato anche un tentato suicidio. Alle due e mezzo del mattino le porte si chiudono, per l'ennesima volta, lasciando senza nessuna risposta giornalisti e politici accorsi sul posto.
Fuori, polizia e polizia locale sorvegliano la zona, intanto gli antagonisti dei centri sociali, prima presenti in presidio, sono andati via. L’unica notizia a mezza bocca la dá un funzionario di polizia che afferma a Troise: “Adesso non posso dire nulla. Ma la situazione, adesso, è sotto controllo”.
Le politiche, tuttavia, non si lasciano tranquillizzare dall’informazione.
“Purtroppo non riusciamo ad avere informazioni, ci sembrava doverosa la presenza perché quello che sta succedendo dentro è sicuramente qualcosa di grave” dichiara Ravinale riferendosi al via vai di mezzi di soccorso. Intanto arrivano rinforzi di polizia dentro al centro, due auto. Esce una donna: le esponenti politiche chiedono lumi sulla situazione dentro, ma lei non vuole rispondere.
“Non ci muoviamo finché non abbiamo informazioni: e a proposito di informazioni, le poche che abbiamo avuto sono contraddette dai fatti” aggiunge Sara Diena. La consigliera si riferisce, invece, alle urla di richieste di aiuto provenienti dal di dentro che si sentono da fuori. Troise, per nulla rassicurata dalle frasi che affermano il calmarsi delle acque “continuiamo ad affermare che il Cpr sia un logo patogeno”. Intanto entrano 18 militanti dell’esercito con tre mezzi. Sono quelli di strade sicure, con tanto di logo sulle camionette.
Subito dopo, dietro, un’altra macchina della polizia. Troise torna al gabbiotto delle informazioni all’ingresso chiedendo lumi sulla salute dei ristretti. Nessuno le risponde. “Le urla si sono sentite dalle 21. Gridavano aiuto. Qualcosa che ci farebbe allarmare in qualunque situazione. Come fa a bastarci una risposta che dice che è tutto sotto controllo?” sbotta Cioria. È l’una del mattino. Sono passate 4 ore dall’inizio della rivolta. Ravinale chiede, ancora una volta, di poter entrare. Continua il via vai di carabinieri e polizia. Davanti al cancello, lo scudo della guardia di finanza impedisce la vista all’ingresso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..