Cerca

SALUTE & RICERCA

Il Piemonte scende in piazza per la ricerca genetica: tornano i Cuori di biscotto Telethon

Il 3 e 4 maggio la campagna “Io per Lei” porta la solidarietà in 86 piazze del territorio per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare

Il Piemonte scende in piazza per la ricerca genetica: tornano i Cuori di biscotto Telethon

Foto di repertorio Telethon (fonte: Telethon.it)

Non è un semplice biscotto: è un gesto che può cambiare una vita. Il 3 e 4 maggio, in 86 piazze del Piemonte, torna la campagna "Io per Lei" della Fondazione Telethon, che da oltre trent’anni finanzia la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Al centro dell’iniziativa ci sono le "mamme rare": donne che si prendono cura ogni giorno di figli affetti da patologie spesso poco conosciute, affrontando diagnosi tardive, terapie sperimentali e un futuro incerto. A loro è dedicato questo appuntamento nazionale che coinvolge oltre 2.500 punti di raccolta in tutta Italia.

La campagna si riconosce per i suoi iconici "Cuori di biscotto", realizzati dalla storica pasticceria Grondona. Tre le varianti: con gocce di cioccolato, con Arance di Sicilia, e al cacao con gocce di cioccolato. Ogni confezione – una scatola di latta colorata e collezionabile – contiene 18 biscotti suddivisi in tre vaschette singole, per mantenere intatti profumo e fragranza. Le scatole sono pensate per accompagnare la giornata: crema per il sorriso dell’aurora, viola per la poesia del tramonto, blu per l’abbraccio della sera. Un segnalibro illustrato e un QR code interattivo completano il pacchetto, che si presenta anche con una shopper abbinata.

Ma oltre il design c’è il significato: ogni scatola si può avere con una donazione minima di 15 euro, destinata a finanziare progetti di ricerca, diagnosi precoci, sostegno clinico e terapie sperimentali.

L’iniziativa "Io per Lei" non è legata al calendario per caso. In vista della Festa della Mamma, il messaggio è chiaro: celebrare quelle madri che ogni giorno affrontano sfide enormi e spesso invisibili. 

«Anche quest’anno, con la campagna di primavera ‘Io per lei’, Fondazione Telethon celebra la forza delle ‘mamme rare’», afferma Ilaria Villa, Direttrice Generale della Fondazione. Un omaggio a tutte quelle madri che, con straordinaria determinazione, si prendono cura ogni giorno dei figli affetti da malattie genetiche rare. «La qualità della vita di questi bambini è molto spesso compromessa dalla malattia», prosegue Villa, «e, proprio per questo, Fondazione Telethon lavora con altrettanta determinazione per dare forza alla ricerca». L’obiettivo è offrire risposte concrete: «in termini di diagnosi tempestive, sostegno alla qualità della vita e terapie efficaci».

Un impegno che si regge sul contributo di una rete ampia e coesa: «Grazie alla ricerca, sostenuta dall’impegno prezioso dei nostri volontari e dalla generosità dei nostri donatori, possiamo costruire un futuro migliore per le persone con una malattia genetica rara e per le loro famiglie»

Dalla sua fondazione nel 1990, Telethon ha investito 698 milioni di euro in ricerca scientifica. Ha sostenuto oltre 3.000 progetti, finanziato 1.771 ricercatori, e studiato 637 malattie genetiche. Tra i traguardi più significativi: la messa a punto della prima terapia genica con cellule staminali per la ADA-SCID, una grave immunodeficienza infantile, oggi disponibile nell’Unione Europea. A questa si affianca la terapia per la leucodistrofia metacromatica e, prossimamente, quella per la sindrome di Wiskott-Aldrich.

Dove trovali

I punti di raccolta in Piemonte sono 86, e sono indicati sul sito ufficiale della Fondazione, all’indirizzo fondazionetelethon.it. È possibile anche acquistare i Cuori di biscotto direttamente dallo shop solidale online, per riceverli a casa o regalarli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.