Cerca

Turismo in Piemonte

La Muraglia Cinese Italiana

Un'imponente fortificazione con 4.000 gradini da esplorare, tra storia e bellezza naturale, a pochi passi da Torino

La Muraglia Cinese Italiana

Il Forte di Fenestrelle, soprannominato "la muraglia cinese d’Italia" per la sua somiglianza, è la più grande fortificazione militare d'Europa. È composto da tre complessi fortificati: San Carlo, Tre Denti e Delle Valli, collegati da un tunnel che ospita la scala coperta più lunga d’Europa, con ben 4.000 gradini. La superficie totale del forte è di 1.350.000 metri quadrati, mentre la sua lunghezza si estende per 3 km, distribuiti su un dislivello di 650 metri.

La storia del Forte di Fenestrelle inizia nell’autunno del 1727, quando l'ingegnere Ignazio Bertola, su incarico del re Vittorio Amedeo II, presentò il progetto per una fortificazione straordinaria: una grande muraglia con diverse strutture difensive, costruita per proteggere la valle del Chisone dalle invasioni. Dopo essere stato abbandonato dall’esercito nel 1947, il forte è rimasto per molti anni in stato di abbandono, finché l’Associazione Progetto San Carlo Onlus non ha preso in mano il suo recupero, trasformandolo in una meta turistica per far rivivere la sua storia e la sua maestosità

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.