l'editoriale
Cerca
Ambiente e turismo
04 Maggio 2025 - 18:35
Nel 2025, Legambiente ha premiato 19 progetti alpini con le tanto ambite Bandiere Verdi, simbolo di innovazione e sostenibilità nelle aree montane. Piemonte e Friuli-Venezia Giulia si sono distinti, con 4 bandiere ciascuna, seguiti da Lombardia e Veneto (3), Trentino (2), e una ciascuna per Alto Adige, Valle d'Aosta e Liguria. Gli esempi premiati sono concentrati in tre settori principali: turismo responsabile, pratiche agro-silvo-pastorali, e iniziative socioculturali, dimostrando come la sostenibilità possa diventare un motore per il rilancio economico e sociale dei territori alpini.
Le premiazioni si suddividono in:
5 bandiere verdi per il turismo sostenibile, come il Rifugio Alpino Vallorch e il progetto "Cammino dei boschi di ferro".
5 bandiere verdi per iniziative agricole, forestali e pastorali, tra cui l’azienda agricola Raetia e la pastora Marzia Verona.
9 bandiere verdi per progetti socioculturali che rafforzano la coesione locale, come la Cooperativa di Comunità VISO A VISO di Ostana e l’associazione “Progetto Lince Italia”.
Il riconoscimento è stato conferito durante il IX Summit Nazionale delle Bandiere Verdi a Orta San Giulio, in occasione del convegno "Comunità in transizione: dai frammenti alla visione", che ha messo in luce il ruolo cruciale delle comunità locali nel contrastare le sfide del cambiamento climatico e del spopolamento montano.
Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha dichiarato: "Le bandiere verdi rappresentano la risposta concreta di questi territori alle problematiche ambientali ed economiche. È fondamentale che le comunità locali non siano lasciate sole." Anche Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente, ha sottolineato l'importanza di queste esperienze, definendole "frammenti di una comunità di cura che va potenziata e sostenuta."
Parallelamente, Legambiente ha assegnato 9 Bandiere Nere, che denunciano pratiche dannose per l'ambiente montano: 8 in Italia e una in Austria, dove è stata criticata l’espansione delle aree sciistiche nel Tirolo, minacciando le ultime aree glaciali. Il Friuli-Venezia Giulia ha ottenuto il maggior numero di bandiere nere (3), seguito da Piemonte, Valle d'Aosta, Trentino, Alto Adige e Veneto (1 ciascuno). In Piemonte, ad esempio, il Comune di Groscavallo ha ricevuto una bandiera nera per il progetto di costruzione di una strada in un'area di alto valore paesaggistico.
L'iniziativa si inserisce nel quadro del Clean Air Day, parte del progetto europeo LIFE MODERn NEC, dedicato alla sensibilizzazione sul tema della qualità dell'aria e dell’impatto dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..