Cerca

Sensibilizzazione sul Lupus Eritematoso Sistemico

Lupus Eritematoso Sistemico (LES): una patologia autoimmune che rimane ancora poco conosciuta

Sabato 10 maggio 2025, il World Lupus Day si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia complessa e cronica

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Mole Antonelliana illuminata di viola: il colore del LES

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una patologia autoimmune che, sebbene colpisca migliaia di persone, rimane ancora poco conosciuta. Sabato 10 maggio 2025, il World Lupus Day si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia complessa e cronica. 


La Reumatologia della Città della Salute e della Scienza di Torino, presso l'ospedale Molinette, si prepara a ospitare un evento scientifico di grande rilevanza, "VascuLES", il 9 maggio. Diretto dal dottor Enrico Fusaro, l'evento si concentrerà sugli ultimi aggiornamenti relativi al Lupus e alle Vasculiti Sistemiche. Queste patologie rappresentano una sfida per il singolo paziente e pongono un significativo onere sanitario e sociale. La serata culminerà con l'illuminazione della facciata dell'ospedale di viola, il colore del LES.

Il Lupus Eritematoso Sistemico è una malattia sistemica, che può colpire qualsiasi parte del corpo. La sua natura autoimmune implica che il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani, causando infiammazione e danni. Con una prevalenza di circa 50 casi ogni 100.000 abitanti, si stima che a Torino vi siano circa 500 persone affette, 1100 nella città metropolitana e 2100 in tutta la regione Piemonte. Il LES colpisce prevalentemente le donne in età fertile, con un rapporto di 9:1 rispetto agli uomini, ma non risparmia nemmeno i bambini.

La diagnosi del LES si basa su un'attenta valutazione clinica e su esami strumentali che evidenziano alterazioni immunologiche tipiche. La variabilità delle manifestazioni cliniche rende la diagnosi e il trattamento una sfida continua. Le terapie mirano a prevenire le riacutizzazioni, indurre la remissione e trattare le comorbidità. L'approccio terapeutico è personalizzato, combinando cortisonici, immunosoppressori, immunomodulanti e farmaci antimalarici.

Presso la Reumatologia della Città della Salute e della Scienza di Torino, la Lupus Clinic rappresenta un modello di eccellenza nell'approccio multidisciplinare al LES. In collaborazione con il Gruppo LES Italiano ODV, la clinica si impegna nella diagnosi precoce, nella gestione integrata del paziente e nella ricerca di terapie innovative. Questo approccio consente di migliorare la qualità della vita dei pazienti, permettendo loro di realizzare i propri progetti di vita, inclusa la possibilità di una gravidanza regolare.

La celebrazione del World Lupus Day culminerà con l'illuminazione della Mole Antonelliana che si tingerà di viola per ricordare a tutti l'importanza della ricerca e della sensibilizzazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.