Cerca

Lavoro

McDonald’s, sciopero nazionale il 7 maggio: ristoranti chiusi in tutta Italia

Dopo le protesta delle scorse settimane i lavoratori McDonald's tornano a mobilitarsi per un contratto integrativo aziendale

McDonald’s, sciopero nazionale il 7 maggio: ristoranti chiusi in tutta Italia

I lavoratori di McDonald’s Italia tornano a mobilitarsi per ottenere un contratto integrativo aziendale, previsto dal CCNL della ristorazione rinnovato il 5 giugno 2024. Dopo diverse azioni di protesta nelle scorse settimane, mercoledì 7 maggio si svolgerà uno sciopero nazionale di 8 ore, coincidente con la convention annuale dei licenziatari McDonald’s al Palacongressi di Rimini.

I sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs accusano McDonald’s e i suoi licenziatari di rifiutare il confronto sulla stipula di un contratto integrativo, nonostante la crescita del brand, anche durante la pandemia.

La protesta continuerà fino a quando la multinazionale non aprirà un tavolo negoziale, come già avviene con altri operatori del settore. Durante la manifestazione a Rimini, è previsto anche un flash mob per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla vertenza. I rappresentanti dei lavoratori sottolineano come un contratto di secondo livello sia necessario per garantire migliori condizioni economiche e normative agli oltre 4.000 dipendenti della McDonald’s Company e ai circa 31.000 lavoratori impiegati nei punti vendita in franchising.

McDonald’s è il maggiore datore di lavoro nel settore della ristorazione commerciale in Italia. Attualmente, il colosso americano opera con 740 ristoranti, suddivisi in:

  • 60 locali a gestione diretta (8%).

  • 680 locali in franchising (92%).

  • 35.000 lavoratori impiegati, tra diretti e affiliati.

Secondo i sindacati, questi numeri mostrano l’importanza di un contratto migliorativo, dato che molti dipendenti operano in condizioni meno favorevoli rispetto a quelle offerte da altre catene che hanno già siglato contratti integrativi.

Un contratto integrativo aziendale è un accordo che completa e migliora il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), adattando le norme alle esigenze di un’impresa o di un territorio.

Nel caso della vertenza McDonald’s, i sindacati chiedono: Premi di produzione e bonus legati a obiettivi (qualità, produttività, presenza). Maggiorazioni su straordinari, festivi e notturni. Rimborsi spese, buoni pasto e benefit aggiuntiviOrari più flessibili, con regole chiare su turnazioni e part-time. Assistenza sanitaria integrativa e fondo pensione. Misure di conciliazione vita-lavoro, supporto per figli e mobilità. Corsi di formazione e crescita professionale.

Queste richieste mirano a migliorare la qualità del lavoro e garantire maggiore tutela ai dipendenti della catena. La protesta dei lavoratori McDonald’s potrebbe proseguire a lungo, come accaduto in Danimarca, dove la battaglia sindacale per ottenere un contratto di secondo livello è durata due anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.