Cerca

Eventi a Torino

Torino, la città del design: sei itinerari per scoprire la creatività urbana

Dal 10 maggio al 21 novembre 2025, un viaggio attraverso il design, l'innovazione e la storia, con tour guidati che raccontano la trasformazione urbana e culturale della città

Torino, la città del design: sei itinerari per scoprire la creatività urbana

Dal 10 maggio al 21 novembre 2025, Torino si trasforma in una grande passerella a cielo aperto dove il design guida cittadini e turisti alla scoperta dei suoi quartieri storici e delle aree in trasformazione. Sei itinerari tematici, per un totale di 33 tour guidati a piedi, racconteranno la città attraverso le lenti della creatività, dell’innovazione e della rigenerazione urbana.

Un progetto ambizioso e visionario, intitolato "Torino. Dire Fare Vedere Design. Una città creativa UNESCO", nato dalla collaborazione tra la Città di Torino, Torino Urban Lab, il Circolo del Design, Turismo Torino e Provincia e le associazioni di categoria GIA Piemonte e Federagit Confesercenti. L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Turismo per valorizzare i comuni italiani riconosciuti dall’UNESCO, come nel caso di Torino, designata Città Creativa per il Design dal 2014.

"Questi percorsi permettono di leggere la città da angolazioni inedite, portando cittadini e visitatori a scoprire luoghi simbolici e realtà virtuose legate alla creatività e alla sostenibilità", afferma l’assessore al Turismo Domenico Carretta.

I tour, della durata di circa due ore, sono pensati per coinvolgere pubblici diversi, unendo racconto storico, espressioni artistiche contemporanee e testimonianze di trasformazione urbana. Il costo è accessibile: 7 euro per il biglietto intero, 5 euro il ridotto (per over 65, ragazzi 12-17, possessori di Torino+Piemonte Card, Royal Pass e Abbonamento Musei) e gratuito per i minori di 11 anni.

I percorsi

1. Barriera Di Milano Circolare
Un viaggio nella memoria industriale del quartiere operaio torinese per eccellenza, oggi al centro di un processo di rinascita creativa. Si parte da Piazza Crispi per attraversare ex fabbriche trasformate in atelier e spazi culturali dove l’economia circolare è protagonista: materiali di scarto diventano oggetti di design e arredi sostenibili.

2. Un Inferno Trasformato In Paradiso – Parco Dora e archeologia industriale
Dalle ferriere Fiat a uno dei parchi urbani più innovativi d’Italia, Parco Dora diventa il palcoscenico di un racconto di rigenerazione. Il tour include tappe simboliche come la Chiesa del Santo Volto, l’Environment Park e le storiche case Michelin, tra ponti pedonali, strutture industriali riconvertite e spazi verdi.

3. Nel cuore di Torino: riflessi di Storia, sguardi sul Futuro
Un itinerario nel centro storico che intreccia eleganza classica e visioni contemporanee. Dalla Galleria Subalpina alla storica caffetteria Baratti & Milano, fino al foyer futurista del Teatro Regio progettato da Carlo Mollino e alla Cavallerizza Reale, simbolo di un dialogo continuo tra passato e futuro.

I tour saranno attivi da maggio a novembre, con appuntamenti fissi nel weekend e durante eventi speciali come la Torino Design Week (17-26 ottobre). I primi appuntamenti includono:

  • 10 maggio ore 18Nel cuore di Torino

  • 18 maggio ore 10Parco Dora

  • 23 maggio ore 16.30Barriera di Milano

  • 31 maggio ore 18Nel cuore di Torino

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata sul sito: turismotorino.org/tour-design

Altri tre itinerari verranno annunciati a breve e completeranno l’offerta culturale nei mesi estivi e autunnali.

"Questi percorsi offrono uno sguardo nuovo su Torino, grazie al lavoro sinergico tra istituzioni e realtà del territorio", conclude Maurizio Vitale, presidente di Turismo Torino e Provincia.

In un’epoca in cui il turismo cerca esperienze autentiche, Torino punta su ciò che la rende unica: la sua capacità di reinventarsi, intrecciando tradizione e visione, arte e industria, estetica e sostenibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.