l'editoriale
Cerca
letteratura
08 Maggio 2025 - 23:50
Nico Orengo
Giovedì 15 maggio alle ore 18, il Polo del ’900 ospiterà un evento dedicato alla figura di Nico Orengo, scrittore e giornalista, considerato da molti un “perfetto irregolare” della letteratura italiana. L’incontro vedrà la partecipazione di Giuseppe Conte, Giorgio Ficara, Bruno Gambarotta e Alberto Sinigaglia, introdotti da Laura Nay, direttrice del Centro studi interuniversitario “Guido Gozzano-Cesare Pavese”. Il focus della serata sarà l’eredità letteraria di Nico Orengo, la sua scrittura e il suo legame con la Liguria, Torino e il mondo editoriale.
Nel Centro studi interuniversitario di Torino si conserva, per volontà degli eredi Orengo, il Fondo archivistico-librario, su cui sono attivi diversi progetti di riordino e valorizzazione. Tra questi, il progetto TuttOrengo – finanziato dalla Fondazione CRT – e il progetto Gli spiccioli di Orengo, curato da Luca Vincenzo Calcagno dell’Università di Torino, che presenterà lo stato di avanzamento dei lavori di catalogazione e le attività di ricerca accademica. Nato a Torino nel 1944, ma profondamente legato alla sua terra d’origine in Liguria, Orengo è stato poeta, narratore e giornalista culturale.
A lungo caporedattore dell’inserto Tuttolibri, ha lavorato anche in Rai e presso la casa editrice Einaudi, dove si occupava di ufficio stampa. Tra i suoi numerosi titoli – più di cinquanta – spiccano le raccolte di filastrocche per bambini (Canzonette, 1981), i testi poetici (Cartoline di mare, 1984; Narcisi d’amore, 1995) e i romanzi dedicati alla sua terra d’origine, come La curva del Latte (2002, secondo al Premio Campiello).
Altri romanzi, come Il salto dell’acciuga (1997) e Di viole e liquirizia (2005), raccontano anche il Piemonte, inserendo le sue storie in un crocevia di tradizioni e culture. L’incontro, organizzato dal Centro studi interuniversitario “Guido Gozzano-Cesare Pavese” in collaborazione con il Polo del ’900, è patrocinato dalDipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e rientra nelle iniziative del progetto TuttOrengo e del Salone Internazionale del Libro di Torino (Salone Off). L’evento sarà gratuito e offrirà un’occasione preziosa per approfondire l’opera di Orengo, un autore che ha saputo raccontare con sensibilità e originalità il legame tra territorio, memoria e letteratura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..