l'editoriale
Cerca
La sicurezza davanti alle scuole
09 Maggio 2025 - 10:10
Una segnalazione su Facebook, poche righe che hanno scatenato un'ondata di reazioni, commenti, rabbia e amarezza. “Fate attenzione, vicino alla scuola Fiorana presenza di siringhe!!!” scrive una cittadina, lanciando un allarme che ha fatto il giro del web in poche ore. Un messaggio chiaro, diretto, che tocca una delle paure più forti e radicate nelle famiglie: trovare tracce di droga in prossimità di un luogo frequentato quotidianamente da bambini, anziani e persone fragili.
La vista di una siringa a terra, davanti a una scuola, innesca preoccupazioni, specialmente tra i genitori, inaccettabile di fatto che ci sia degrado urbano, abbandono, mancanza di controllo, davanti ad una scuola. Anche se un cittadino ha poi chiarito che si trattava di una sola siringa, probabilmente usata per insulina, la sostanza in questo caso conta meno della forma. L'immagine di una siringa abbandonata evoca sicuramente non bei scenari.
Nel dibattito online esplode tutto questo: c'è chi se la prende con lo Stato, accusato di aver prima diffuso le droghe e poi di aver criminalizzato chi ne fa uso. Altri invocano soluzioni di contenimento, come i “drop-in” di Alessandria, luoghi dove i consumatori possono trovare supporto, strumenti sterili e – nella migliore delle ipotesi – un percorso di recupero. Tuttavia, non manca chi si oppone a queste soluzioni, sostenendo che “non dovrebbero esistere”.
In mezzo a questo tumulto di opinioni, emergono le voci di cittadini e cittadine che si sentono impotenti e allo stesso tempo esasperati. E poi c'è la testimonianza amara di chi quegli angoli della città li vive ogni giorno, magari solo per una passeggiata con il cane: “Siringhe davanti alla scuola, al parco di San Michele, ai giardini del Lungo Dora… che tristezza”. Queste sono le voci che raccontano, in qualche modo, la città.
Intanto, mentre la discussione infiamma il web, resta una certezza: quella siringa – una, dieci o cento che siano – non dovrebbe trovarsi lì. Non davanti a una scuola. Non in una città che vuole definirsi civile. Non dove crescono i figli di tutti. La presenza di siringhe in luoghi pubblici è un segnale di allarme che richiede risposte concrete e immediate da parte delle istituzioni. È necessario un intervento che non si limiti alla rimozione dei rifiuti, ma che affronti le cause profonde del problema, promuovendo politiche di prevenzione e supporto per le persone più vulnerabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..