Cerca

torino e provincia

Cercasi sponsor per restaurare Superga. Il Demanio “offre” online la Basilica

Lo Stato cerca partner privati per riqualificare e dare nuova vita a 14 immobili in provincia di Torino: c'è anche il Forte di Fenestrelle

Cercasi sponsor per restaurare Superga. Il Demanio “offre” online la Basilica

Cercasi sponsor per restaurare Superga. Il Demanio “offre” online la Basilica

AAA cercasi investitori privati per la Basilica di Superga. E anche per il Forte di Fenestrelle, l’ex Manifattura Tabacchi e tanti altri edifici, 14 in tutto in provincia di Torino, di proprietà dello Stato.

Sono online sul sito del Demanio gli immobili dello Stato coinvolti nell’iniziativa “Crea valore, investi con noi” e «disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione». In tutta Italia, sono 383 gli immobili selezionati con l’obiettivo di creare sinergie tra gli interessi degli operatori di mercato, profit e no profit, e l’offerta immobiliare dell’Agenzia. Partner privati interessati a riqualificare i siti gestendoli, dal punto di vista culturale, turistico, per interventi di social/senior housing, residenze universitarie. Un partenariato pubblico-privato con l’obiettivo di «creare valore economico, sociale, culturale e ambientale sui territori», spiega la direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme.

Nella lista, non mancano beni eccezionali, dal punto di vista storico o sociale. Qualche esempio? L’area di Tor Vergata a Roma con la Vela di Santiago Calatrava, il complesso sportivo progettato dall’archistar per i mondiali di nuoto e mai concluso, l’Abbazia di San Cassiano in Umbria, due interi isolotti nella laguna di Venezia. E poi c’è la Basilica di Superga, per la quale già era stato annunciato lo scorso anno un progetto di recupero da 15 milioni di euro che, era stato spiegato all’epoca «apre inoltre la strada a ulteriori collaborazioni pubblico private per il finanziamento di altri interventi di valorizzazione». E infatti adesso si cercano partner per la realizzazione di «un punto accoglienza per i fedeli e pellegrini» e lo «sviluppo di funzioni culturali e museali». Nessuna cifra, nessuna data, niente particolari: se avete il portafoglio ben pieno e siete interessati, dovete solo compilare un modulo online e attendere di essere ricontattati. Un po’ come quando si risponde a un banale annuncio di un’agenzia immobiliare.

Ma Superga non è l’unico bene torinese d’eccezione interessato dall’iniziativa. Ci sono anche il Forte San Carlo a Fenestrelle, l’ex caserma Grandi Prati a Perrero, l’ex Mascalcia di Pinerolo, l’ex caserma dei carabinieri di Venaria e, a Torino, l’ex magazzino di artiglieria di via Bologna 190 e, soprattutto, l’ex Manifattura Tabacchi di corso Regio Parco. E poi ancora altri edifici e caserme. «La logica - conclude Del Verme - è di accompagnare investitore e territorio nelle opportunità e nell’esigenza di utilizzare gli immobili pubblici per eliminare qualsiasi forma di abbandono e degrado, per dargli nuove funzioni coerenti con il mutato contesto».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.