l'editoriale
Cerca
la novità
12 Maggio 2025 - 19:01
Che pratica presentare per modificare un balcone? Come effettuare il cambio d’uso di un’abitazione?
Fino ad oggi, armati di santa pazienza, bisognava recarsi presso l’ufficio competente - rispettando gli orari prestabiliti - e sperare di ricevere risposte chiare e non in “tecnichese antico”. Ma da domani potrebbe essere tutto molto più semplice, grazie a Penelope. Si tratta di una web app basata sull’IA - al momento in versione beta - pensata per rispondere in tempo reale ai quesiti normativi e urbanistici. E colmando un divario spesso molto ampio: quello tra professionisti e tempi di risposta degli uffici tecnici comunali. «Nasce da un’esigenza individuata già anni addietro: rispondere in tempi più veloci alle richieste dei cittadini, evitando errori e lungaggini - che possono comportare anche contenziosi - di tante procedure pubbliche», ha spiegato Cesare Rosa Clot, il suo ideatore e fondatore in occasione del “lancio”, ieri mattina.
«In poche parole l’IA al servizio dell’urbanistica - commenta la presidente Fiaip Torino Claudia Gallipoli -, un alleato prezioso per noi agenti immobiliari: permette di offrire risposte ai clienti e di accompagnarli nelle fasi di compravendita, accelerando le procedure. E questo fa la differenza tra una pratica efficiente e una ferma». Della stessa idea rete professioni tecniche e Ordine dei geometri: «Abbiamo seguito questa proposta per stare vicini ai nostri iscritti e ci siamo offerti di aiutare per una prima sperimentazione. Fiduciosi che questo strumento possa coadiuvare la filiera edilizia», aggiungono Giorgio Sandrone, coordinatore Reti professioni tecniche (Rpt) e Luisa Roccia, presidente Collegio dei Geometri Torino.
Dopo la sperimentazione, infatti, l’idea è quella di una fase di raccolta del feedback dai primi utenti e poi di consolidare l’app nella sua versione “live”, targettata sulla fine quest'anno. Rendendola sempre più efficiente (oggi Penelope è solo al 20% delle sue potenzialità).
Ma come funziona esattamente? L’interfaccia grafica è identica a quella di ogni altro chatbot, con uno spazio per poter scrivere il proprio quesito. E in tempo quasi zero la risposta con riferimento normativo: «Sulla piattaforma abbiamo caricato le documentazioni di riferimento intrecciando diversi livelli: nazionale, regionale e comunale», precisano Martina Ramella e Marco Palombo rispettivamente architetto e ingegnere fondatore di Penelope. Un lavoro di circa due anni che sarà, poi, sottoposto agli stakeholders, sia pubblici che privati.
Intanto la Regione promette di fare “il suo” con il Cresci Piemonte: «Riducendo i tempi di attesa burocratici», ha ribadito l’assessore regionale all’Urbanistica, Marco Gallo, presente al convegno. La stessa promessa la fa anche Anci Piemonte: «Faremo da ponte tra amministrazioni locali e professionisti del settore, agevolando il dialogo tra enti», così la vicepresidente all’Urbanistica Silvia Cavassa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..