l'editoriale
Cerca
torino
13 Maggio 2025 - 12:37
Mercato immobiliare a Torino, i valori quartiere per quartiere. E i prezzi salgono anche in periferia
Prezzi in salita per chi vuole comprare casa a Torino, anche nei quartieri più "difficili".
Secondo le ultime analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, a Torino nel secondo semestre del 2024 le quotazioni immobiliari sono mediamente aumentate del 2,5%. Ma, pur restando costante il segno "+", da quartiere a quartiere gli aumenti variano di parecchio.
I rincari maggiori, +3,6% mediamente, si registrano nella zona compresa tra Santa Rita e Mirafiori Nord, soprattutto nell'area più signorile che sorge a ridosso dello stadio, apprezzata soprattutto dalle famiglie perché offre immobili dalle metrature ampie, tranquillità e servizi. Inoltre i comodi collegamenti per il Politecnico la rendono una zona attrattiva per coloro che acquistano per mettere a reddito affittando a studenti mentre la vicinanza proprio dello stadio e del Pala Alpitour spinge anche gli investitori che desiderano realizzare affitti brevi. Prezzi medi di 2mila euro al mq per le soluzioni ristrutturate e di 1200 per quelle da ristrutturare.
Crescono del 2,9% i prezzi delle case in collina e anche nell'area Francia-San Paolo, in cui ancora una volta a fare da traino è la presenza degli studenti del Politecnico. «A comprare per i figli - spiegano da Tecnocasa - sono anche genitori in arrivo dal sud e dal centro Italia, spesso infatti si preferisce acquistare e non affittare, anche in previsione di una futura permanenza dei figli in città per motivi di lavoro. La domanda di appartamenti in affitto da parte di studenti è tale che l’offerta non riesce a soddisfare tutte le richieste». Un mercato talmente vivace che negli ultimi anni anche numerosi negozi hanno subito un cambio d’uso in residenziale.
L'usato costa intorno ai 2mila euro al mq ma sono in corso alcuni interventi di nuova costruzione che vanno da 3200 a 4200 euro al mq. Piacciono anche corso Peschiera, corso Racconigi e via San Paolo perché ottimamente serviti sia dal punto di vista dei mezzi pubblici sia per quanto riguarda le attività commerciali.
Ci sono poi i quartieri più popolari. Un po' a sorpresa, i prezzi sono in crescita anche a Barriera di Milano (+2,3%) nonostante i noti problemi di cui è afflitto il quartiere. I prezzi bassi infatti stanno attirando l'interesse di molti stranieri, soprattutto cingalesi, cui fanno gola le quotazioni delle arterie principali del quartiere, corso Giulio Cesare e corso Vercelli, dove un usato non raggiunge i mille euro al mq. E c'è anche chi scommette su una rivalutazione trainata dalla nascita della linea 2 della metropolitana che collegherà Rebaudengo al Politecnico. Prezzi stabili nel quartiere di Aurora e in lieve aumento a Valdocco dove la domanda di affitto da parte di studenti universitari sta spingendo gli investitori ad acquistare piccoli tagli da mettere a reddito: un bilocale si può acquistare intorno a 40-50 mila € per poi essere affittato a 500 euro al mese.
Infine, in crescita del 2,3% anche i valori immobiliari del quartiere di Borgo Vittoria e limitrofi. La bassa offerta e l’elevata domanda le cause principali in quanto la carenza di immobili in affitto (i proprietari temono gli inquilini morosi) sta determinando uno spostamento sull’acquisto. Gli appartamenti anni '60-'70 si vendono a 1000-1300 euro al mq, quelli più recenti dai 1500 ai 2mila euro al mq.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..