l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
14 Maggio 2025 - 08:30
Il risparmio non è solo una questione di soldi, ma un valore da apprendere fin dai banchi di scuola. È questo lo spirito de “Il Risparmio che fa Scuola”, il progetto promosso da Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), arrivato alla sua seconda edizione e recentemente approdato anche a Torino.
L’iniziativa mira a formare le nuove generazioni alla cittadinanza economica, con un approccio trasversale e multidisciplinare che va dalla gestione del denaro alla tutela dell’ambiente, passando per i diritti sanciti dalla Costituzione. Tra le scuole coinvolte nel capoluogo piemontese, l’Istituto Comprensivo Statale “Antonelli-Casalegno” si è distinto grazie all’entusiasmo e all’impegno della classe 2ªE, coordinata dalla professoressa Adriana Anselmo. I ragazzi hanno affrontato il tema del risparmio con una progettualità ampia: interviste ai passanti, video con sottotitoli, un telegiornale a tema economico, l’invenzione di un personaggio simbolo – Vanellope, la volpe del risparmio – e la creazione di un logo, un e-book di storie e video dal taglio virale.

Nonostante l’istituto sia dotato di infrastrutture tecnologiche all’avanguardia, come lavagne touch e corsi su piattaforme come Canva, gli studenti hanno scelto di lavorare esclusivamente a mano, senza ricorrere all’intelligenza artificiale. «È importante conoscere il valore del risparmio, non solo economico: anche di tempo, cibo, risorse» hanno raccontato, sottolineando quanto ciò che si impara oggi influenzi il futuro.


«Gli studenti portano a casa che il risparmio fa scuola – ha commentato la professoressa Anselmo – e la scuola deve trattare argomenti che siano pertinenti alla vita e alle difficoltà di un cittadino consapevole».
L’insegnante ha seguito il progetto con attenzione, lasciando però spazio all’autonomia degli alunni, manifestando visibilmente orgoglio durante la presentazione dei loro lavori. Presente all’incontro anche la dirigente scolastica Silvia Solia, che ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: «Il risparmio è il fulcro intorno al quale si costruisce la cittadinanza, l’autonomia dei ragazzi e delle ragazze, perché ci sia in loro piena consapevolezza che il risparmio è una tutela della propria libertà».
Solia ha anche rivolto un messaggio significativo alle studentesse, esortandole a essere indipendenti per contrastare concretamente ogni forma di patriarcato.


Secondo Silvia Mazzoleni, direttrice della filiale Torino 1 di Poste Italiane, in Piemonte il progetto ha già coinvolto oltre 18.000 studenti, di cui più di 8.000 nella sola provincia di Torino, con l’adesione di 216 scuole. «La risposta degli alunni è stata straordinaria per la profondità dei messaggi che sono emersi negli elaborati», ha dichiarato.

I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..