Cerca

(Ri)scoperte culturali

La rinascita della letteratura greca: come il mito classico conquista le generazioni del XXI secolo

Dalle tragedie antiche al grande schermo, dai musical alle nuove narrazioni letterarie

La rinascita della letteratura greca: come il mito classico conquista le generazioni del XXI secolo

A scuola faceva parte dell'insegnamento base della letteratura e, come per molti, era una delle parti più noiose da studiare. Oggi, nel 2025, se ne innamorano tutti e non solo a scuola. La letteratura classica greca, che per decenni ha vissuto relegata nei programmi scolastici e nei manuali di filologia, sta vivendo una vera e propria rinascita culturale. Dal grande schermo ai musical, dalle opere letterarie all'arte, la cultura greca antica sta vivendo una sua Renaissance nelle nuove generazioni, che (ri)scoprono la letteratura in chiave moderna e più coinvolgente.

Nel cinema e televisione

Film come Troy di Wolfgang PetersenO Brother, Where Art Thou? dei fratelli Cohen dimostrano quanto i racconti omerici continuino a ispirare l’immaginario contemporaneo, anche se attraverso chiavi di lettura molto diverse. Se il primo rilegge l'Iliade in chiave epica hollywoodiana, il secondo trasporta l’Odissea nell’America rurale degli anni ’30, tra catene montuose e catene radiofoniche.

'Troy' (2004) e 'O Brother, Where Art Thou?' (2000)

A sorprendere, oggi, è però il ritorno di opere più fedeli e profonde: dai recenti adattamenti teatrali-filmici come Le Troiane di Euripide in chiave post-bellica, fino a The Killing of a Sacred Deer di Yorgos Lanthimos, che riprende il mito di Ifigenia e lo trasforma in un incubo psicologico moderno. Le tragedie classiche tornano, ma parlano la lingua dell’oggi: ingiustizia, vendetta, crisi morale, identità.

Anche la televisione segue questo filone. Serie come Percy Jackson and the Olympians (Disney+), tratte dai romanzi di Rick Riordan, riportano dèi e semidei nel presente con un linguaggio accessibile, avvicinando i più giovani alla mitologia attraverso avventura, ironia e inclusività. Blood of Zeus su Netflix rilegge i miti in forma animata, con uno stile epico e dark. E anche universi narrativi più complessi, come quello di The Sandman di Neil Gaiman, intrecciano alla propria mitologia originale elementi del mondo greco, come Orfeo e il concetto di hybris, restituendo un’immagine del mito come struttura profonda della narrazione moderna.

Ma il ritorno alla cultura letteraria greca negli anni 2020 si avrà con The Odyssey, il nuovo film di Christopher Nolan che vedrà la storia di Odisseo (interpretato da Matt Damon) nel suo viaggio di ritorno a casa ad Itaca. Il film uscirà nel luglio 2026 e, dalle prime immagini dei set, si capisce già che Nolan non mancherà di riportare in vita fedelmente una delle storie greche più affascinanti di sempre. 

Nel teatro musicale

Il mito greco trova nuova voce anche sui palchi dei teatri musicali. Il caso di Hadestown – musical pluripremiato ispirato alla storia di Orfeo ed Euridice, riscritta in chiave folk-blues – è ormai un classico contemporaneo: porta la tragedia antica tra le masse, mantenendone intatta la potenza emotiva.

Accanto a questo sta emergendo negli ultimi anni un nuovo musical ispirato interamente all'Odissea di Omero, ovvero Epic, il musical animato scritto da Jorge Rivera-Herrans, formato da nove concept album, in cui l'intera opera omerica viene cantata dai personaggi dell'opera: Omero che tenta di ritornare ad Itaca dalla moglie Penelope e il figlio Telemaco in chiave musical, con canzoni che spaziano dal rock al pop e con animazioni che richiamano gli anime. Con anche un linguaggio che mescola elettronica, spoken word e coro tragico, Epic si presenta come un “concertomito” per il pubblico della Gen Z e non, riflettendo sul destino, sul potere della parola e sul confine tra umano e divino.

Nella letteratura moderna

Anche tra le pagine dei romanzi più recenti, la letteratura greca classica riaffiora con forza. Scrittori come Madeline Miller, con i bestseller La canzone di Achille e Circe, hanno riportato in auge la mitologia omerica con una prospettiva nuova, spesso femminile, emotiva, inclusiva. Le loro opere vendono milioni di copie e vengono lette da adolescenti, adulti e perfino negli atenei.

Anche in Italia si torna al mito: Andrea Marcolongo, con i suoi saggi divulgativi, ha reso la lingua greca e i suoi archetipi accessibili a un pubblico vasto. Altri autori, da Valeria Parrella a Margaret Atwood (con The Penelopiad), rielaborano figure come Antigone, Penelope e Cassandra trasformandole in simboli di potere, silenzio e ribellione.

Ma il mito greco ritorna anche nei romanzi più oscuri e psicologici. In The Secret History di Donna Tartt, diventato un classico moderno della dark academia, la tragedia greca diventa esperienza concreta e disturbante. Gli studenti protagonisti, immersi nello studio di Platone, Sofocle ed Euripide, mettono in scena – quasi inconsapevolmente – una nuova forma di catarsi e hybris, con rituali dionisiaci e colpa tragica. Non è solo un romanzo sul mito: è un mito moderno, raccontato con gli strumenti dell’antico.

Nella musica contemporanea

La mitologia greca attraversa anche la musica moderna, soprattutto nei generi alternativi e indie. I testi di Iosonouncane, Venerus o i Baustelle contengono richiami espliciti a Orfeo, Persefone o alla tragedia. Ma anche nel panorama internazionale emergono riletture sorprendenti.

Tra tutte, Achilles Come Down del gruppo australiano Gang of Youths è diventata un vero cult tra le nuove generazioni. La canzone non racconta la storia di Achille in senso stretto, ma ne evoca la figura come simbolo della fragilità umana dietro la maschera dell’eroe. Usatissima su TikTok e nelle playlist legate alla “sad culture”, rilegge l’eroe omerico come un personaggio profondamente moderno: forte, sensibile, in crisi. Il mito diventa così linguaggio emotivo, e Achille una figura con cui identificarsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.