Cerca

Eventi

"Libreria Sfusa" arriva al Salone del Libro 2025: una nuova iniziativa culturale per le aree interne

Il progetto promosso da Consigli Regionali Unipol – CRU punta a diffondere la figura del "libraio di comunità" in Italia, tra lettura, socializzazione e sviluppo sostenibile.

"Libreria Sfusa" arriva al Salone del Libro 2025: una nuova iniziativa culturale per le aree interne

Il Salone del Libro 2025 sarà teatro di una nuova iniziativa culturale promossa da Consigli Regionali Unipol – CRU, nell’ambito del programma CreAree: "Libreria sfusa". Questo evento è nato in Molise con la collaborazione della libreria Risguardi di Campobasso e di Legacoop Molise. Quest'anno, mira a espandere i propri orizzonti ad altre regioni. 

La nuova veste nazionale di "Libreria sfusa" ambisce ad estendere il progetto in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo, diffondendo sul territorio italiano la figura che ha avuto il merito di coniare, cioè il "libraio di comunità". Con il coinvolgimento di vari stakeholder, tra i quali i comuni molisani di Pietracatella, Tufara e Monacilioni, è stato possibile realizzare attività di animazione culturale e community engagement, e poi coinvolgere spazi pubblici e attività commerciali, oltre a realizzare punti espositivi dove i libri possono essere consultati e sfogliati, dando vita a nuove reti pubblico-private.

L'appuntamento è fissato per venerdì 16 maggio alle 16 nello stand dell'Alleanza delle Cooperative Italiane (Aci), nel padiglione Oval nU102. L’evento fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 di ASviS e, nel corso del suo svolgimento, verrà presentato il nuovo logo. L'obiettivo del progetto è quello di sostenere la promozione della lettura nei comuni delle aree interne, creando uno spazio condiviso dove questa pratica possa essere posta al centro. Quale modo migliore di farlo se non attraverso la manifestazione editoriale più importante d'Europa?

I capisaldi di questa iniziativa prevedono il coinvolgimento di spazi pubblici e di attività commerciali, e la realizzazione di punti espositivi interattivi. Il quadro in cui tutto ciò si inserisce, risponde ad alcune delle necessità esposte nei punti dell'Agenda 2030 dell'Unione Europea, precisamente il decimo - ridurre le disuguaglianze - l'undicesimo - città e comunità sostenibili - e il diciassettesimo - partnership per gli obiettivi. In questo modo il progetto diviene attore concreto per lo sviluppo sostenibile promosso dall'UE. 

La promozione dell'accesso alla cultura, la creazione di spazi di socializzazione attiva e il coinvolgimento della comunità sono solo alcune delle motivazioni che rendono Libreria sciolta un progetto di solidarietà e rivincita territoriale. Un libraio di comunità è più di un semplice libraio, è un punto di riferimento comunitario che promuove la cultura, il piacere della lettura e il benessere sociale. Tale figura non si limita a vendere libri, ma ad offrire un'ampia gamma di servizi e attività per la comunità, come eventi culturali, laboratori, incontri con autori e spazi di lettura collettivi. Lo spazio che è in grado di creare azzera le disuguaglianze in favore di una coesione sociale forte.

Durante l'evento, insieme a Elena TORRI, program manager di CreAree, interverranno: Giovanna BARNI Presidente CulTurMedia Legacoop; Attilio DADDA, Vicepresidente Vicario Legacoop; Lorenza PATRIARCA, Presidente della V Commissione Consiliare Permanente ‘Cultura, Istruzione, Sport, Turismo, Tempo Libero, Gioventù’ del Comune di Torino; Nella RESCIGNO, Presidente JustMO’; Fausto SACCHELLI, Responsabile nazionale CRU. In videocollegamento, sarà presente Walter VELTRONI.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.