l'editoriale
Cerca
cultura
14 Maggio 2025 - 12:35
Il Valsusa Filmfest, giunto alla sua 29ª edizione, dedica il programma di sabato 17 maggio 2025 al tema della pace e all’eredità della cantante Mercedes Sosa, figura simbolo delle lotte per i diritti civili e contro l’indifferenza.
Alle 16:30, all’Internazionale del Libro di Torino (Sala Argento), si terrà un incontro promosso dal Sistema Bibliotecario dell’Unione Montana Bassa Valle di Susa, in collaborazione con il Valsusa Liberfest. Luigi Manconi, sociologo e autore, presenterà il suo libro La scomparsa dei colori (Garzanti), dialogando con Livio Pepino e Nicolas Marzolino.
Il confronto ruoterà attorno alla cecità, sia come esperienza personale sia come metafora sociale, con la testimonianza di Marzolino, presidente dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra per il Piemonte e la Valle d’Aosta, rimasto cieco a 15 anni per l’esplosione di un residuato bellico. La sua storia, intrecciata a quella dell’amico Lorenzo Bernard, oggi atleta paralimpico, offre un potente spunto di riflessione sulla brutalità della guerra.
Alle 17:00, la Biblioteca Civica “Enrico De Bartolomei” di Susa ospiterà l’autrice Irene Borgna, che presenterà il suo libro Cieli neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte (Ponte alle Grazie).
Attraverso un viaggio in camper, Borgna esplora i luoghi ancora capaci di offrire il vero buio, denunciando la crescente scomparsa della notte a causa della luce artificiale. Il tema, spesso sottovalutato, riguarda la percezione collettiva della natura, il paesaggio e la memoria visiva del cielo stellato.
La giornata si concluderà alle 21:00 al Teatro Magnetto di Almese, con la consegna del Premio Bruno Carli 2025 – sezione locale, dedicato a personalità impegnate nella difesa dell’ambiente e dei diritti civili. Quest’anno il riconoscimento sarà assegnato a Beppe Gromi, attore, regista e fondatore della compagnia Fabula Rasa.
Dopo anni di esperienza nel teatro ragazzi e nella scenografia, Gromi ha avviato il progetto Teatro Senza Confini e, nel 2015, ha dato vita al laboratorio teatrale Black Fabula, coinvolgendo giovani richiedenti asilo.
La serata, a ingresso libero, sarà arricchita dalla rappresentazione dello spettacolo “Margherita”, interpretato da Elisabetta Raimondi Luchetti, con la regia di Beppe Gromi e la partecipazione artistica di Fabio Russo. La pièce racconta la storia di una donna che, dopo la Seconda guerra mondiale, apre il primo negozio di fiori della Val di Susa, trasformandolo in un rifugio per chi porta con sé le cicatrici della guerra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..