Cerca

Eventi

Il lavoro al centro del Salone del Libro di Torino 2025: i consulenti del lavoro si fanno protagonisti

Un ponte tra generazioni e territori per un lavoro etico e sostenibile al Salone del Libro di Torino

Il lavoro al centro del Salone del Libro di Torino 2025: i consulenti del lavoro si fanno protagonisti

Salone del Libro

In un'epoca in cui il lavoro è in continua trasformazione, il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 si prepara a diventare un crocevia di idee e riflessioni sul futuro dell'occupazione. Dal 15 al 19 maggio, i consulenti del lavoro saranno protagonisti di un fitto calendario di eventi che esploreranno le sfide e le opportunità del mondo del lavoro contemporaneo. Con oltre 40 appuntamenti, lo stand istituzionale X52 all'interno dell'Oval diventerà un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire le dinamiche lavorative attuali e future.

Il 16 maggio, alle ore 11.30, la Sala Madrid ospiterà uno degli eventi più attesi: "Lavorare per il futuro: generazioni, valori e intelligenze in scena". Questo incontro vedrà la partecipazione di Rosario De Luca, presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, che presenterà ufficialmente il Festival del Lavoro 2025. Insieme a lui, Fabrizio Bontempo, presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, e altri esponenti del mondo accademico e dell'orientamento, come Silvana Secinaro e Cristina Di Bari, offriranno una panoramica sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro.



"Il lavoro non è solo un contratto o un adempimento: è dignità, è formazione, è racconto, è costruzione di senso", afferma Fabrizio Bontempo. La partecipazione dei consulenti del lavoro al Salone del Libro non è solo una scelta culturale, ma anche politica. È un modo per affermare che il lavoro deve essere etico, sostenibile e inclusivo, affrontando sfide concrete come la legalità e l'inclusione.

Durante i cinque giorni della manifestazione, i consulenti del lavoro si confronteranno su temi di grande attualità come l'intelligenza artificiale, l'orientamento professionale, le pari opportunità e l'etica del lavoro. Grazie alla collaborazione con partner di rilievo come Fondazione Cottino Social Impact Campus e Istud Business School, gli incontri offriranno un linguaggio aperto e multidisciplinare, capace di coinvolgere cittadini, famiglie, imprenditori e giovani.



Particolare attenzione sarà dedicata al progetto GENL – Generazione Legalità, un'iniziativa educativa e multimediale che coinvolge centinaia di studenti piemontesi attraverso un videogioco formativo. Al Salone verranno premiate le migliori classi e verrà rilanciata la fase europea del percorso. "Con GENL portiamo nelle scuole i valori di un lavoro legale e consapevole", spiega Roberta Cavuoti, presidente AGCDL Torino. Il progetto rappresenta un'opportunità per condividere con le nuove generazioni l'importanza di un lavoro etico e sostenibile.



Il Salone del Libro è da sempre un luogo di dialogo e contaminazione. In questa edizione, i consulenti del lavoro invitano tutti a partecipare agli incontri e visitare lo stand X52. Sarà un'occasione per ascoltare, confrontarsi e scoprire nuove prospettive sul lavoro. "Il lavoro è il centro della vita delle persone", conclude Bontempo, "e noi consulenti del lavoro vogliamo continuare a costruire un ponte tra generazioni e territori, tra valori professionali e progresso umano." Per chi desidera ulteriori informazioni sul programma completo e gli accrediti, è possibile contattare l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.